GIOVANNIdaMonte Cremasco (GiovannidaMonte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] età avanzata e delle cattive condizioni di salute; Alpini (1985, p. 213; 1996, pp. 79-88) invece, li riferisce con certezza a GiovannidaMonte Cremasco. Dell'attività di G. come pittore di corte non ci è pervenuta alcuna opera; ma ne è possibile una ...
Leggi Tutto
BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio
Maria Civita Cardi
Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro [...] pittori successiva a quella del B., artista della prima metà del secolo. È probabile che si pensassero sue alcune tele di GiovannidaMonte, cremasco e allievo, secondo il Lanzi, del B., poste sulle volte delle sale sull'angolo di S. Fedele.
A questa ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] greco. Studiò poi a Padova e si laureò in arti e medicina il 19 marzo 1544. promotori Giovanni Battista DaMonte, Marcantonio Genoa, Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo Grassi, Giulio Corradini, Francesco Frigimelica. Subito dopo la laurea esercitò ...
Leggi Tutto
DAMONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] , sua richiesta, a quella di medicina teorica, sostituito nella precedente da Panfilio Monti, con uno stipendio di 700 fiorini; in essa fu riconfermato, con la raccolta completa dei consulti, a cura di Giovanni Cratone di Kraftheim, s. l. 1583); In ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] provenienti dal monastero soppresso di S. Benedetto fuori Porta Tufi a Siena, anch'esse opera di Giovannida Verona.
Durante il soggiorno a Monte Oliveto G. aveva intagliato anche la porta in noce della nuova biblioteca, realizzata su suo disegno ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] Nicola di Bari, dove già G. si era pure fermato. Anche a Monte Sant'Angelo il comportamento di G. non pare essere stato molto difforme - sono attestate in fonti posteriori alla morte di Giovannida Matera.
Non ci sono giunti documenti riguardanti i ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di J.C. Kulpis, Argentorati 1685, pp. 40-42; Giovannida Tagliacozzo, Epistulae de vita et obitu s. Iohannis de Capistrano, da C. dalla storia della Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. Zavalloni, S. G. da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] età nel convento umbro di Bettona (Perugia), né con un fra Giovannida San Gimignano guardiano a Sarzana nel 1308, né con l'omonimo e la diffusa Descriptio Terrae Sanctae del domenicano Burcardo del Monte Sion, G. si avvale, come egli stesso afferma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] è testimoniato da due pale perugine molto vicine per cronologia: quella per S. Francesco al Monte (Perugia), S. Magliani, ibid., II, pp. 844 s.; F. Sricchia Santoro, Per Giovannida Spoleto, in Prospettiva, LIII-LVI (1988-89), pp. 344-352; F. Todini ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] dello stesso anno al capitolo provinciale di Jesi, presieduto daGiovanni. In mancanza di un documento che potesse confermare le all'assalto e si rifugiarono presso i camaldolesi di Monte Corona. Lì vennero presi in custodia per intervento di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...