LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] hic cineres, animam super astram reliquit".
Un'immagine toccante degli ultimi anni di vita del L. è nell'opera di Giovanni Gherardi daPrato che va sotto il titolo Il Paradiso degli Alberti, scritta fra il 1425 e il 1426; una fonte significativa, per ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] costruzione di un altro strumento bresciano, quello della chiesa di S. Giovanni Evangelista "de foris".
Con il 1518 iniziava la sua presenza a dell'organo di Lorenzo daPrato (come si è visto), la cui esecuzione si protrasse da febbraio ad ottobre. E ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] , nella cui villa è ambientata la cornice delle novelle narrate ne Ilparadiso degli Alberti di Giovanni Gherardi daPrato.
Il fatto che tutti gli autori musicati da D. siano toscani rafforza l'ipotesi che l'attività artistica del musicista si sia ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] chiamato organetto in grado di porsi rispetto al principale in un distinto piano sonoro è con ogni verosimiglianza da attribuire a Lorenzo daPrato che lo adottò nel l'organo costruito nel 1476 per il duomo di Pistoia. Sottoscrisse infatti lo ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] la sua prima opera, Giovannida Procida, su testo proprio (dalla tragedia di Giovanni Battista Nicolini), data il Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di lord Standish, e Prato, teatro Metastasio, maggio 1840); si ricorda anche lo scritto Les ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] prima (1451) da fra' Giovanni Tedesco (un domenicano che il padre generale Dati aveva fatto venire da Pistoia), e incaricarono B. di ricostruire il vecchio organo di Matteo daPrato (collocato sulla cantoria di Donatello sopra la sagrestia delle ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] Lorenzo di Giacomo daPrato, 1470-75, sito in cornu Epistolae)con lo stipendio aumentato a 21 lire. Da qualche anno era cieco l'Alessandri fu licenziato e al suo posto fu assunto Giovanni Paolo Colonna, che divenne definitivo titolare alla morte del ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] libretti per Luigi Ricci, Giovanni Pacini e Gaetano Donizetti., Da un "dramma flebile" intitolato 26, 28, 29, 37, 38, 43, 46, 57; F. Cicconetti, Vita di V.B., Prato 1859; A. Pougin, B. Sa vie, ses oeuvres, Paris 1868; A. Tari, V. B., Napoli ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] ecclesiastico, indusse il papa Giovanni XIX a chiamare presso di 1033, in un atto, quasi certamente da lui stesso dettato e sottoscritto su mandato ed eremita camaldolese ristoratore dell'arte musicale, Prato 1882; G. Morin, Documents biographiques ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] sotto la guida severa di Giovanni Maria Nanino, che contribuì validamente 1609 con lo stesso incarico al duomo di Prato. Dal 1612 al 1614 fu direttore della cappella la sua esistenza. Mancano, infatti, da questo momento altre notizie sulla sua vita ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...