EMERICH, Johann (GiovannidaSpira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] delle sue edizioni l'E. si defini sempre originario di Spira ("Iohannes Emericus de Spira", "Iohannes de Spira"), forse anche per sfruttare a fini commerciali l'omonimia con GiovannidaSpira, che aveva introdotto la stampa a Venezia nel sesto ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] suoi successivi rapporti con personaggi di quella città, lo J. approdò verso la fine del 1469 a Venezia, dove GiovannidaSpira aveva già installato una tipografia godendo di un privilegio che gli assicurava il monopolio di tale attività per cinque ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] del 1494 v. S. Samek Ludovici, Arte del libro, Milano 1971, pp. 91 s.; N. Pozza, L'editoria veneziana daGiovannidaSpira ad Aldo Manuzio, in La stampa degli incunaboli..., cit., pp. 26 s.; G. Dillon, Sul libro illustrato del Quattrocento: Venezia ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] de Cologna e Nicolò Jenson compagni", costituita, oltre che dai due titolari e da lui, da Paola, Girolama, Pietro Paolo, l'altro figlio di GiovannidaSpira e di Paola, Giovanni Manthen, Pietro Ugleheimer, e dal commissari testamentari del tipografo ...
Leggi Tutto
PLANELLA, Antonio
Alessandro Ledda
PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita e la data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] a Venezia (dove la stampa era stata introdotta nel 1469 dal tedesco GiovannidaSpira) e intenzionato a trasferirsi a Milano; in questo personaggio, da identificarsi proprio con Planella, Colli ravvisava il candidato più adatto per introdurre ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] occasionalmente anche in seguito: Matteo Capcasa (sei volte, una come coeditore), Giovanni Ragazzo (tre volte), Giovanni Rosso di Vercelli (cinque volte), Johann Emerich daSpira (trentuno volte, nel 1506 con dei soci; è chiaramente il tipografo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] Spiera era stato pubblicato a Venezia da Vindelino daSpira nel 1476 e successivamente da Antonio Stanchi e Jacopo de' nome il Prognosticum anni 1491 del medico e astrologo pavese Giovanni Basilio Augustoni (IGI, 1076; GW, 3068). La conferma ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...