VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e Jacob Regnard (1580-1582 e 1598-1599); ma già allora lavoravan0 anche gl'italiani GiovanniDeCastro (1582-1584) e Camillo Zanotti (1586-1591); a Lamberto de Sayve (1612-14) segue il maestro austriaco dello stile concertante Cristoforo Straus (1616 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] templi e la costruzione della domus sul Palatino, oltre i Castra Praetoria.
Sotto Nerone, nel 64, si sviluppò il grande Galilei (cappella Corsini, facciata di S. Giovanni in Laterano, 1732-35, e di S. Giovannide’ Fiorentini) e F. Fuga (palazzo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] pressione fiscale, grave malcontento. Nel 1816 don Giovanni fu proclamato re (Giovanni VI) del Regno unito di Portogallo, B iniziando la grande tradizione del romanzo nazionale. A. deCastro Alves conclude con la sua poesia il movimento romantico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , a parte l’esempio di Bécquer e quello della lirica di R. deCastro, la poesia del secondo Ottocento non offre che il caso di un talento (S. Giovannide los Reyes, Toledo; palazzo dell’Infantado, Guadalajara; castello del Real de Manzanares, Madrid ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] App. II, 11, p. 705) e nel 1974 J. M. Ferreira deCastro (App. II, 1, p. 533); il primo aveva proseguito in una , destinato, com'era, a morire assai giovane a Lisbona. Giovanni V preferì perciò far venire presso la sua corte incisori francesi e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ečagē, il quale ricevette la consacrazione dal patriarca copto Giovanni, durante la visita da costui fatta in Addis . Cesari, L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; DeCastro Lincoln, Etiopia, terra, uomini e cose, Milano 1936; A. Mori ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] De Renzi. Il giorno 29 dello stesso mese il govermo del Territorio venne assunto dal commissario generale del governo, prefetto Giovanni ; R. Alessi, Trieste viva, Firenze 1954; D. DeCastro, La Regione Friuli-Venezia Giulia, Bologna 1955; Opera per ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] perno il Castello posto sulla sommità della collina: di un castro maiori e di un'arce si ha memoria nel 1039 e presso S. Alessandro; nel sec. 13° sono documentati quelli di S. Giovannide Foris, del monastero di S. Faustino Maggiore, dei Ss. Simone e ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] eminenti in loco, quali l'ammiraglio Guglielmo Grosso, Enrico deCastro, conte di Malta, e Alamanno da Costa, così che di Levante tra Emilia e Toscana, un crocevia per l'ordine di San Giovanni, a cura di J. Costa Restagno, Genova 2001, pp. 27-78. ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] Pizarro aveva mandato a invadere il Cile. Nel 1543, su ordine dell’imperatore Carlo V, il viceré Cristoforo Vaca deCastro incaricò Pastene di ricercarlo e soccorrerlo, come pure di esplorare la costa australe e di proclamarne il possesso spagnolo (c ...
Leggi Tutto