DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] dei bozzetti delle scene affidati a Giovanni Brancaccio. Eduardo e il D sua esuberante comicità "nei toni spavaldi e canori" di di cronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse e commedie, I,Napoli 1964, pp. 7-15; F. Savio ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ; ma l’apertura cosmopolita e i toni crepuscolari che si avvertono in M.M Terrés, R. Castellanos, J. Sabines, M.A. Montes de Oca.
Negli anni 1970 e 1980 la lirica, avendo assimilato di S. Veracruz e di S. Giovanni di Dio a Città di Messico. Le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] 1998 la visita del papa Giovanni Paolo II, in concomitanza La poetica ‘conversazionista’, basata su toni colloquiali e temi quotidiani, che s’instaura uno stretto legame tra gli architetti cubani (R. de Cárdenas, H. Alonso, M. Gutiérrez, M. Borges) ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] definita ''impero del male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece la decadenza e l'autoripiegamento − a caratterizzare la fin-de-siècle americana. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Le Globe, 121 (1981), n. monogr.; A.-L. Sanguin, La Suisse: essai de géographie politique, Gap 1983; G.B. Benko, La Suisse: une économie à part Orelli è inoltre un poeta intimista, prezioso, dai toni amari, col gusto del paradosso: la raccolta Sinopie ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] cinema brillante spagnolo tende a essere caratterizzato da toni più caricati, sia nella deformazione fisica sia nella di Pieraccioni, del trio Aldo Giovanni e Giacomo, della coppia formata da M. Boldi e Ch. De Sica che ha continuato a conquistare ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] doppia mandata); I. Huppert, premiata a Venezia nel 1988 per Une affaire de femmes (Un affare di donne); S. Bonnaire, premiata a Venezia nel 1995 delle scenografie e dei dettagli, la proprietà dei toni, la mancanza di tempi morti e soprattutto un ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] un destino indiscutibile mentre il sentimento nazionalista convive con toni malinconici e una velata pulsione di morte.
L' 1938-1945, Düsseldorf 1987.
C. Delage, La vision nazie de l'histoire: le cinéma documentaire du Troisième Reich, Lausanne 1989 ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] I bambini ci guardano di V. De Sica e Ossessione (1943), l , avvenne l'esordio di Pietro Germi, con i toni western e d'azione di In nome della legge è in crisi, 2002), o del trio composto da Aldo, Giovanni e Giacomo (Tre uomini e una gamba, 1997; Così ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] 1902).
Nel 1886 usciva Cuore, di Edmondo De Amicis, che celebra - sebbene con toni talora patetici - la dignità e la poesia della autore del fortunatissimo Il piccolo alpino) a Italo Calvino, Giovanni Arpino, Elsa Morante. Fra i poeti, possono essere ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo facile, i puntini sospensivi appena...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...