La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Sendivogius e la utilizza per sostituire il concetto aristotelico di 'forma', invocando contro la tradizione scolastica anche le rationes seminales diAgostino. Tali fermenti permettono ai semina di trasmutare l'acqua elementare in tutte le sostanze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] (Crisciani 2002). Il sacerdote veneziano GiovanniAgostino Panteo pubblicò a Venezia, con il permesso del Consiglio dei Dieci e con dedica a Leone X, l’Ars transmutationis metallicae (1518), la prima opera di contenuto alchemico a essere stampata in ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] e stranieri tra il 1934 ed il 1935 - che ebbero una ripercussione vastissima in tutto il mondo. La prima di queste note, apparsa a firma di Amaldi, D., Fermi, Rasetti e Segrè, datata 10 maggio 1934, apparve sulla Ricerca scientifica (V, t. 1, pp. 452 ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] di Volterra del sale mirabile (solfato di sodio), composto utile in farmacia e nell'industria. Con la collaborazione del suo aiutante, poi successore, Agostino fu anche l'H., che ricoprì il posto di cameriere particolare a corte per il resto della sua ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...