L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] di Lucca, dal quale prese il nome, come testimonia la trecentesca Cronica diGiovanni Villani: «a più dispetto de I), cosimo (moneta d’argento fatta coniare in Firenze da Cosimode’ Medici [1537-1574]), filiberto (moneta d’oro del valore di 3 scudi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui dichiara di avere 45 anni. Ebbe due sorelle,...
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del sec. XIII a Firenze, esercitando dapprima...