LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] (Ruda, p. 537) secondo quanto gli era stato richiesto da GiovannidiCosimode' Medici. Si trattò, in effetti, della realizzazione di un trittico che questi intendeva donare ad Alfonso d'Aragona, re di Napoli.
Il L. non portò a termine l'opera entro ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , indirizzato a Firenze dove all'epoca si trovava Giovanni Angelo, alloggiato in casa diCosimode' Medici, si fa inoltre riferimento a madonna Elisabetta Malatesta, vedova di Gentile da Varano, signore di Camerino, la quale avrebbe a sua volta ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di assicurarsi le commissioni di personaggi di primissimo piano, tra i quali, in ripetute occasioni, membri della famiglia de' Medici. Nel 1449 Piero diCosimode' Medici , 120, 145; Id., Ricerche su Giovannidi Francesco, in Pinacotheca, I (1928-29 ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] costruzione come risulta dai libri contabili del palazzo diCosimode' Medici in via Larga (1448); così pure da di Lazzaro d'Arezzo, avendo a collaboratori Francesco di Lucchese da Poggibonsi, Francesco diGiovannidi Guccio e Giovannidi ser Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] Maso e G. realizzarono nel 1447, su commissione di Piero diCosimode' Medici, alcuni candelieri d'argento, oggi perduti. A partire Fiesole, figura anche Giovanni. Il fatto che nel giugno del 1468 G. e Bartolomeo di Fruosino abbiano ricevuto del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , il 5 sett. 1513 "Giovanni Battista dipintore" fu pagato per aver collaborato con Andrea diCosimo Feltrini, il noto specialista in grottesche e ornati, ad affrescare uno stemma di Leone X e di Giuliano de' Medici, con ogni probabilità quello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , con Antonio da Sangallo il Giovane e Giovanni Battista Bellucci, di introdurre e poi diffondere le nuove tipologie difensive rinascimentali, tra il breve regno di Alessandro I e il ducato diCosimo I de' Medici.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] , presso Cosimode' Medici, di cui il pittore era ospite, per sollecitarne il rientro in patria. Dal testo si desume che l'artista era partito dalla città natia, in cerca di fortuna, insieme con il pittore Giovannidi Piermatteo (Giovanni Boccati ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Cosimo I de' Medici il 22 nov. 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di Stato di è inoltre ricordata da Vasari con l'attribuzione a Giovannidi Lorenzo. La fama della gemma nella Firenze della seconda ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] diCosimo I de' Medici, ma lasciò completare da C. Portelli il disegno (Louvre 2795) con l'Incoronazione diCosimo da parte di dell'altare e la Nascita del Battista nell'Oratorio di S. Giovanni Decollato (la Decollazione del Battista è basata su suoi ...
Leggi Tutto