BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] in tre lettere (5 aprile da Firenze, 8 maggio da Ginevra, 21 agosto da Lubecca) tutte e tre indirizzate a GiovannidiCosimode' Medici. A questo continuò a scrivere anche nel 1447 e 1448 progettando un ulteriore viaggio in patria; ma nell'ultima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] poeti e letterati della città. Si lega di amicizia a Piero diCosimode’ Medici, e nel 1434-35 scrive l’opuscolo De pictura, dedicato all’amico e protettore Giovanni Francesco Gonzaga, gli Elementi di pittura e il trattato De statua.
Dal 1436 al 1438 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] di Tommaso diGiovanni (primo cugino di Michele) per 53ducati; Tommaso di Adriano (altro primo cugino di Michele che viveva nel palazzo di perpetua dalle cariche pubbliche. Ma le ragioni diCosimode' Medici, cui era stata già rifiutata la consegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] V e Giovanni XXIII). Con Giovanni XXIII si recò nel 1414 al Concilio di Costanza, con la funzione di segretario cinque anni, per poi ritirarsi – nonostante le insistenze diCosimode’ Medici – nella villa Valdarnina, acquistata nel 1438 nel paese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] a Cosimode’ Medici, il ‘principe’ dei banchieri.
La vita
Leonardo Bruni nacque intorno al 1370 ad Arezzo, dove compì la prima educazione scolastica per poi trasferirsi a Firenze; qui iniziò gli studi di diritto e frequentò le lezioni diGiovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] diCosimode’ Medici, di Filippo Brunelleschi, di Donatello, del Beato Angelico e dei grandi umanisti.
Dal convento di ).
A. Spicciani, Sant’Antonino, San Bernardino e Pier diGiovanni Olivi nel pensiero economico medioevale, «Economia e storia», 1972 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] sotto Piero diCosimode' Medici, oggetto di visite confidenziali nella villa di Careggi. Nella di mediatore: la creazione cardinalizia del tredicenne Giovannide' Medici (futuro Leone X), figlio di Lorenzo; una vittoria assoluta per casa Medici ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente diGiovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] di Parenti di metà anni Sessanta. Gli eventi di quegli anni, seguiti alla morte diCosimode’ Medici, influenzarono profondamente sia i Ricordi storici di Parenti sia il De iciarchia di Alberti, due testi di Maiano e Giovannidi ser Giovanni detto lo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovannidi Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] Lazzareschi, Relazioni diCosimode' Medici con la Signoria di Lucca, in La Rinascita. Riv. del Centro nazionale di studi sul Rinascimento wealth in XVth century Lucca: the lands of M. diGiovanni G., in The Journal of European economic history, IX ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] fratelli la certificazione catastale.
Tuttavia, con il ritorno diCosimode' Medici a Firenze, il 6 ott. 1434, anch' lasciando la sua parte in eredità ai figli Iacopo e Giovanni e ai figli di un altro fratello defunto, Ruggeri), continuò fino al 1464 ...
Leggi Tutto