Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la volta diCosimode’ Medici.
La tendenza generale della politica italiana verso la formazione di Stati regionali spinge e dal Volterrano; frescante libero e fantasioso fu Giovanni da San Giovanni; di grande abilità tecnica, nel gusto dominante, fu ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] organizzati per il matrimonio diCosimode' Medici con Maria Maddalena d'Austria. Le monodie di Musiche da cantar solo ad Te, composta su commissione di papa Urbano VIII ed eseguita in S. Pietro nel giorno di S. Giovanni del 1625.
Subito dopo il ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] al 1539), il posto di organista in S. Giovanni.
Nel 1539 gli venne affidato l'incarico di comporre la maggior parte delle musiche dei festeggiamenti organizzati per le nozze diCosimode' Medici con Eleonora di Toledo: in questa occasione compose ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , anche sotto l'urgenza di quegli avvenimenti, rivolgimenti decisivi: Cosimode' Medici, tornato nel 1434 dall' Bertelli, in arte Vamba; nel 1903 sono fondati “Il Leonardo” diGiovanni Papini e Giuseppe Prezzolini e il settimanale “L’Avanti! Della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sorta a Parigi. L'esempio veniva dall'Italia, che, del resto, collaborò al monumento: il cavallo, opera diGiovanni da Bologna, venne offerto da Cosimode' Medici; la figura del sovrano fu aggiunta solo nel 1614, quattro anni dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] di Caterina de' Medici, portò nel 1577 il violino in Francia. Più tardi, al tempo di Luigi XIII, si organizzò a Parigi la "Bande de Nicolò Cosimo e Stefano Carbonelli, che col Geminiani contribuirono alla diffusione dell'arte in Inghilterra, Giovanni ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] dal C. durante le feste per le nozze di Francesco de' Medici con Bianca Capello nel 1579. Fra la meraviglia Proprio nel 1592 Giovannide' Bardi, di cui il C. era divenuto segretario, si era trasferito a Roma, dove diventerà maestro di camera del papa ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] madrigalistico di fine secolo è testimoniato anche dalla scelta del canonico bolognese Giovanni Maria Artusi di ambientare la stesso e da Cosimode' Medici, il quale desiderava che Ippolita si esibisse a Firenze, in occasione delle di lui nozze con ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] santa.
Negli stessi anni frequentò la Compagnia dell'Arcangelo Raffaele, detta della Scala, di cui facevano parte anche Cosimode' Medici, Ottavio Rinuccini, Giovanni Bardi e Jacopo Peri; iscritto nella confraternita fin dal 1588, ne fu eletto ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio diGiovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] dal principe ereditario di Toscana, il futuro Cosimo III, e da molti porporati che l’avevano ascoltato nelle chiese di Bologna o in Giovanni Battista Minelli, Antonio Pasi, Domenico Tempesti e Andrea Guerri (Ferdinando de’ Medici glielo affidò di ...
Leggi Tutto