Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Libertas Capodistria, composto da Giovanni Steffè, Aldo Tarlao e dal timoniere Alberto Radi, rimase in testa fino ai 1500 m, quando l'inatteso crollo fisico di Tarlao relegò l'armo italiano al secondo posto, dietro la Danimarca. Altri due bronzi ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] canoa alle Olimpiadi, prevedendo la partecipazione diDanimarca, Germania, Finlandia, Francia, Iugoslavia, nel 1889; lo vinse Giovanni Vaudano della Canottieri Caprera di Torino in 5′50″1/2. Dal 1893 la distanza di gara fu uniformata a 1000 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] d'oro in palio, tre sono state assegnate all'URSS, una alla Danimarca, una alla Svezia, una all'Ungheria e una alla Germania (Cfr. una medaglia d'argento diGiovanni Carminucci nelle parallele e una medaglia di bronzo di Franco Menichelli nel corpo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] paesi fondatori di quella prima Federazione internazionale: Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Germania .
Balmamion è nato l'11 gennaio 1940, figlio di Michele e diGiovanna. La passione della bicicletta gli viene trasmessa dallo zio ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dei Giochi Olimpici, i rappresentanti di otto nazioni europee (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Gli italiani conquistarono 2 medaglie con il nuovo fuoriclasse dei misti Giovanni Franceschi, secondo nei 200 m (2′04,97″) e terzo ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] classificate: Svezia, Germania Occidentale, Stati Uniti, Portogallo, Danimarca e Irlanda.
Stoccolma 1956
In realtà nel 1956 i inadatto per una prova di questa levatura, e a Giovanni Grignolo toccò Court Hill, cavallo di riserva. La forzata rinuncia ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] poi la scoperta di un incredibile errore (per eccesso) nella misurazione di un salto in lungo diGiovanni Evangelisti ne determinò invito risposero i delegati di 17 paesi: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Egitto, Finlandia, ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] uomini, dopo gli ori di Atene conferme per il norvegese Olan Tufte nel singolo e per la Danimarca nel quattro senza pesi le donne. Giovanni Pellielo si è confermato ai vertici tecnici del trap: dopo il bronzo di Sidney e l'argento di Atene, il ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] del Settecento si diffuse nei paesi del Nord Europa (Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia).
Quanto fosse inserito il agli Ottanta, una ideale classifica di merito vedrebbe questa situazione: Emilio Biagini, Giovanni Cappelli, Paolo Coppo, Onofrio ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] il solo nome di Dario.
Edoardo Carlo Giovanni nacque a Renate il 7 aprile 1919, primogenito di Giuseppe e Rosetta ancora una volta la Francia, assieme a Svezia e Danimarca. L'Italia di Marco Antonio Mandruzzato, Luigi Cantone e i due fratelli ...
Leggi Tutto