(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Boccaccio dell'Amorosa visione e il Petrarca dei Trionfi diedero motivi e fogge alla Philomena diGiovanniGherardidaPrato; Matteo Palmieri trovò modo di esporre una teoria neoplatonica sulla provenienza e le sorti delle anime umane narrando un suo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dalle navi veneziane. C'è da aggiungere poi che i Veneziani non se ne stavano passivi al loro banco, sotto le volte di Rialto, ad attendere i soci. Nel 1306, Giovanni d'Avanzo, che aveva un credito di 133 lire di grossi sui beni dell'imperatore e ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] Giovanni Battista che non approvava lo studio del greco moderno se non coadiuvato dadi compilazione per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da Ferdinando Martini e Tommaso GherardidiPrato, prima come supplente, poi come docente titolare di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , come i daPrata, subì da parte di Venezia la confisca 278 (doc. XXVI, relativo all'accettazione da parte di Venezia della mediazione diGherardoda Camino).
66. P. Sambin, Le dell'alta Italia tolte a Giovannidi Boemia, stavano per rivolgersi ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] in grado d'identificare GherardodaPrato, autore di un Breviloquium sulle Sententiae di Pietro Lombardo, che partì missionario in Oriente nel 1277; Giovannida Castelvecchio e Iacopo da Mugello, lettori nel 1282: Pietro diGiovanni Olivi e il suo ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] e Gherardo, nato nel 1307. Nel frattempo, prese parte attiva al tentativo operato dal cardinale Niccolò daPratodi arrivare a in occasione del contratto di dote relativo al matrimonio della figlia Selvaggia con Giovannidi Tano da Semifonte. Morì ad ...
Leggi Tutto