GHERARDI, Giovanni (GiovannidaPrato, GiovannidiGherardo, GiovannidiGherardoGherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, daGherardodi ser Bartolo e da Giuliana, [...] , MA, 1955, pp. 34-37; F. Gaeta, G. G. e il suo "Paradiso degli Alberti", Firenze 1955; H. Saalman, GiovannidiGherardodaPrato's designs concerning the cupola of S. Maria del Fiore in Florence, in Journal of the Society of architectural historians ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] impose al cardinal legato Niccolò daPrato l'incoronazione dell'imperatore. La quale avvenne solennemente nella festa dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno 1312, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, e non in quella di S. Pietro, come in luogo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] lontano da Avignone, a Carpentras; Francesco e Gherardo furono avviati agli studi sotto la guida di un altro esule guelfo, Convenevole daPrato (n a corte, oltre a rinnovare l’amicizia con Giovannidi Neumarkt, conosciuto a Mantova nel dicembre 1354 ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] del Prato spirituale (completato, come s'è detto, nel gennaio del 1445), e che le sue fonti sono un "compendio" sulla conversione e morte del beato, che l'imolese Giovanni Tavelli da Tossignano scrisse "per contemplazione di Messer Nicolò da Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] due raccolte di versi per il ritorno dei Medici a Firenze, ornate di una xilografia con le armi del cardinale Giovanni de' sono attribuiti ad autori ben identificati: GherardodaPrato, Antonio di Guido, Bernardo Accolti, Castellano Castellani, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di esilio, da scontare entro un raggio di 20 miglia da Firenze dietro cauzione di 500 fiorini, che fu pagata per lui da N. Ardinghelli. Il 31 dicembre fu rilasciato e subito annunciò al cugino Gherardo Gherardini che si sarebbe diretto verso Prato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di Treviso Gherardoda Camino (ricordato daGiovanni Chiocciola partecipò come socio dopo il fallito tentativo di costituire una società in proprio. Mainardo, duca didi un affare stipulato molti anni prima.
Nel 1304 il cardinale Niccolò daPrato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto diGherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] Dazzi), e prese il nome di suor Fiammetta. All'età di venticinque anni la F. fu colpita da una grave malattia alle gambe, del mondo diGiovanni Tarcagnota.
Sempre nel 1575 la F. scrisse Prato fiorito, raccolta di episodi esemplari di storia religiosa ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, GiovanniGherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 daGiovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] il 1798 quattro tomi contenenti sedici commedie ripubblicate successivamente a Prato nel 1826.
In realtà la produzione del D. 1795; Descrizione di una pittura di A. Allegri detto il Correggio, Parma 1796; Vita di A. Cavallucci da Sermoneta, Venezia ...
Leggi Tutto