Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio diGravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] castrorum, erano tenuti a provvedere gli homines diGravina e di Altamura.
In origine la fabbrica si sviluppava pittori, scultori e architettori, Firenze 1568 (Roma 1991, p. 128).
Giovanni Villani, Historia Universalis, Lib. VI, in R.I.S., XIII, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ingresso al centro del lato breve orientale.Il complesso diGravina sembra invece già accogliere l'ipotesi del tracciato quadrangolo dell'abbaziale di San Giovanni in Venere e della cattedrale di Termoli. Si trattò, comunque, di una fase prolungata ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di carattere 'privato', ebbero indubbiamente insediamenti come quelli di Fiorentino, Ordona, la domus vivarii S. Laurentii, la domus di Apricena, quella diGravina in due chiese, dedicate rispettivamente a s. Giovanni Evangelista (Mango, 1985, pp. 58- ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e della vicina città diGravina; alla sua bottega è attribuibile anche la Crocifissione nella chiesa di S. Francesco a ; E. Lattanzi, Un complesso di edifici paleocristiani a Metaponto, in Lo scavo di S. Giovannidi Ruoti ed il periodo tardoantico in ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , rappresenta un raro esempio di castello di caccia staufico, anche se un confronto con il castello diGravina in Puglia non trova nessun settentrionale.
La seconda delle cappelle di palazzo, intitolata a s. Giovanni Battista, si trovava un tempo ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] invernali ed estivi fa cenno Giovanni Villani: "Questi [Federico] fece molte notabili cose al suo tempo […] e fece il parco dell'uccellagione al Pantano di Foggia in Puglia, e fece il parco della caccia presso a Gravina e a Melfi alla montagna ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] territorio (1242-1243), sottratto alla giurisdizione diGravina, Matera, Binetto e Bitetto. Così Altamura diventa il centro di popolamento, di controllo e di sfruttamento delle Murge alte.
La scelta di Altamura è privilegiata per il sito topografico ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] la basilichetta di S. Maria dell'Alto, a Patù quella, di incerta datazione, di S. Giovanni e nei pressi di San Donaci il tempio di S. Miserino bizantina, che domina nei complessi rupestri di Terra di Bari (Gravina in P., Monopoli, Fasano), del ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] a edicole di gusto classico, reimpiegato dal 1604 come piedistallo della statua di S. Giovanni Battista, ma di Serradifalco, Del Duomo di Monreale e di altre chiese siculo normanne. Ragionamenti tre, Palermo 1838; D.B. Gravina, Il Duomo di ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] di Costantinopoli Polieucto diocesi suffraganea, assieme ad Acerenza, Tursi, Gravina e Tricarico, della metropolia di scultoree simili a quelle presenti nei contemporanei edifici di S. Giovanni Battista e di S. Domenico e, per alcuni versi, a ...
Leggi Tutto