• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
32 risultati
Tutti i risultati [144]
Musica [32]
Biografie [101]
Religioni [22]
Arti visive [19]
Storia [18]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [5]
Filosofia [4]
Medicina [4]
Diritto [4]

LULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste) Mario Armellini Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632. Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] zu J.-B. Lully. L'œuvre de Lully: études des sources. Hommage à L. Sawkins, a cura di J. de La Gorce - H. Schneider, Hildesheim 1999; Lully Studies, a cura di J. Hajdu Heyer, Cambridge 2000; J. Gallois, J.-B. Lully, ou La naissance de la tragédie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – REGGIA DI VERSAILLES – JEAN DE LA FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

JOMMELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] tre, al più; in questa ve ne sono non meno di dieci, senza li due gran finali, che devono contarsi più Kompositionen, I-II, Hildesheim 1984 (il vol. seria, opera buffa und Mozarts "Don Giovanni": zur Gattungskonvergenz in der italienischen Oper des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE APRILE – SETTIMANA SANTA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

GUIDO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus) Cesarino Ruini Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] ultima data possibile per l'incontro con Giovanni XIX, narrato nell'Epistola, essendo il Hildesheim 1964), poi da J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLI, coll. 379-432. Micrologus: a cura di A.M. Amelli, Romae 1904; l'ed. critica di riferimento è a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – NOTAZIONE NEUMATICA – INTERVALLI MUSICALI – MATILDE DI CANOSSA – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] 12 giugno 1795) e un dramma giocoso, L’intrigo amoroso (Giovanni Bertati; Venezia, S. Moisè, 4 dicembre 1795). Seguirono altri die Musik Europas, a cura di M. Biget-Mainfroy - R. Schmusch, Hildesheim 2007, pp. 634-643 (con 5 lettere di e a Paer); C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti

COCCHI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano) Raoul Meloncelli Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Probabilmente studiò nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Giovanni Veneziani, come testimoniato da York 1965, p. 167; J. D. Brown, Biogr. Dict. of Musicians, Hildesheim 1970, p. 171; J. Ecorcheville, Catal. du Fonds de musique ancienne de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BRITISH MUSEUM – CARLO GOLDONI – GIORGIO III – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

BERNABEI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Ercole Raoul Meloncelli Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] posteriori) il B. fu nominato maestro di cappella nella basilica di S. Giovanni in Laterano, importante posto che era der gedrückten weltlichen Vocalmusik Italiens aus den Jahren 1500-1700, I, Hildesheim 1962, p. 87; Roma. Bibl. Corsiniana e dell'Acc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – ANTONIO MARIA ABBATINI – CRISTINA DI SVEZIA – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Ercole (2)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] di Giovanni Maria Nanino, che contribuì validamente alla sua formazione musicale e lo guidò nei primi passi della sua attività di compositore. Valente organista e abilissimo maestro di der Musik, a cura di H. Reimann, II, Hildesheim 1968, p. 428; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIOVANNI MARIA NANINO – COSIMO II DE' MEDICI – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DOMENICHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHINO (Domenico, Dominicus) Paolo Cecchi Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] di notissimi frottolisti come Marchetto Cara e Bartolomeo Tromboncino e di virtuosi come i liutisti Francesco Canova, Giovanni weltlichen VocalmusikItaliens aus den Jahren 1500-1700, II, Hildesheim 1972, p. 618; Census catalogue of manuscripts sources ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – ALFONSO I D'ESTE – MARCHETTO CARA – FRANCESCO II – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHINO (3)
Mostra Tutti

MARCHETTO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua) Cesarino Ruini Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] mensurale. Essendo le opere di M. anteriori, anche se di pochi anni, a quelle dei trattati di Giovanni de Muris e Filippo III, St. Blasien 1784, pp. 64-187 (rist. anast., Hildesheim 1964), la Brevis compilatio, da E. de Coussemaker, in Scriptorum de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RICCOBALDO DA FERRARA – CONSONANZA IMPERFETTA – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIOGRAFIA MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTO da Padova (2)
Mostra Tutti

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] del teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo ed espresse su di lui un giudizio pieno di ammirazione. Il von Köchel, Die kaiserliche Hof-Musikkapelle in Wien von 1543-1867 (1869), Hildesheim-New York 1976, ad ind.; D.D. Freeman, The opera theater of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali