TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] entro un anello diamantato fu messo in relazione da Badiani (1935, p. 4) con GiovannidiLorenzode’ Medici, insignito della porpora nel 1489 e nominato proposto di Prato nel 1492, a diciassette anni, e poi con il fratello Piero (I. Lapi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] dal neocognato Francesco Gonzaga e dal cugino Ercole Bentivoglio, lunga mano diLorenzode’ Medici, Giovanni progettò l’esautorazione di Camilla Marzano dalla reggenza di Pesaro. La mutazione ai vertici del dominio pesarese allarmò Ludovico il ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] le quali ebbe più vicine la vedova di Baldaccio di Anghiari, Annalena di Galeotto Malatesta, e la cognata di Cosimo il Vecchio, Ginevra de' Cavalcanti, moglie diLorenzodiGiovannide' Medici. Per ordine di Eugenio IV esercitò anche la vigilanza su ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] amicizie, col Rossi, col Bruni, col Niccoli, e in particolare con LorenzodiGiovannide' Medici (il fratello di Cosimo), a cui dedicò, in occasione delle nozze (1416), un trattatefio, De re uxoria. Tre anni dopo sposò Maria Loredan, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] in particolare Valla (Opera, pp. 602, 606, 608). Nel 1440 Bracciolini indirizzò al M. un’orazione in morte diLorenzodiGiovannide’ Medici (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 813, cc. 151r-157r; Opera, pp. 278-286). Il M. compare, insieme con Bruni e ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] edita da Bec, 1981, pp. 138 s.).
Il 20 dic. 1431, infine, venne eletto ufficiale dello Studio al posto diLorenzodiGiovannide' Medici.
È in questi anni, dal 1432 al 1434, nel momento in cui, nell'ambito del reggimento oligarchico, assunse un ruolo ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] debitori (tra cui Cosimo e LorenzodiGiovannide' Medici che avevano preso, ma anche restituito, due brocchette), al recupero di oggetti diGiovanni rimasti in mano altrui (notevole un gruppo di oltre una dozzina di pietre preziose - per lo più ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzode'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzode’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] per le stesse ragioni, per non parlare dell’infedeltà di alcuni direttori. Inoltre il M. aveva contratto un debito di 10.000 fiorini con i cugini Lorenzo e Giovannide’ Medici, figli di Pierfrancesco e suoi pupilli. Quando la congiura lo aveva ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannide'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] . Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Roma 2004, pp. 25, 330, 332, 364 s.; F. De Luca, Le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV. Jacopo da Empoli per l’apparato di palazzo Vecchio, Firenze 2006, pp. 33-38 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] nelle occasioni ufficiali.
Giovanna d’Austria, moglie di Francesco de’ Medici, intrecciò con lei 60-63; D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell’imperiale e reale basilica di S. Lorenzo dal secolo XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 136 s ...
Leggi Tutto