Autore e protagonista di un libro di viaggi del sec. 14º (Voyage d'outre mer), identificabile, secondo le notizie (quasi certamente veritiere) ricavabili dal libro stesso, con un nobile inglese originario [...] (The buke of John Maundeuill being the travels of Sir J. Mandeville knight 1322-56; o, con altro titolo, The voiage and travaile foglio del Codice Atlantico tra i libri posseduti: Giovan di Mandinilla) e a C. Colombo (secondo alcuni avrebbe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] testo dal linguaggio molto fiorito con poche informazioni oggettive, meno che nello Pseudo-Aethicus e in GiovannidiMandeville. Nella geografia regionale furono poi gradualmente assorbite anche le nuove conoscenze dei viaggiatori, come, per esempio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Ister (VIII sec.), fra i primi divulgatori del sapere geografico, e in seguito GiovannidiMandeville (XIV sec.) produssero scritti di contenuto puramente, o prevalentemente, geografico; esistevano tuttavia anche molte opere storiche, religiose e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Al regno di Riccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello diGiovanni (1199- la prosa del Voiage and travaile of Sir John Mandeville Knights, racconto di un avventuroso viaggio in Oriente (1322-56). Oltre ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] conte fu probabilmente nel 1140 Geoffrey de Mandeville (m. 1144), connestabile della torre di Londra; ebbe il titolo da re diGiovanni. Dopo i Bohun, conti di Hereford (1239), nel 1373 ebbe il titolo Thomas (1355-1397) duca di Gloucester, figlio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] viaggio, letterario e fantastico, di John Mandeville, che nei secoli successivi avrebbe conteso al libro di Polo le simpatie dei lettori sul viaggio come fattore di conoscenza. Ci si riferisce alla monumentale opera diGiovanni Battista Ramusio (1485 ...
Leggi Tutto