AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] al più presto in soccorso. Contemporaneamente, facendo da arbitro, riusciva, ad Akka, a riportare la pace tra GiovannidiMontfort, signore di Tiro, ed i Veneziani, facendo loro restituire il quartiere che possedevano in città (1 luglio 1277). Poco ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Tommaso
Edith Pàsztor
Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] fu in Bretagna per visitare le diocesi ed i monasteri della regione e per ottenere l'adesione diGiovannidiMontfort, duca di Bretagna, al partito di Clemente VII. In tale circostanza prese parte alle vicende relative alle dimissioni del vescovo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] potenti ed autonomi come Simone Paltanieri, Riccardo Annibaldi e Giovanni Gaetano Orsini. C. IV non creò nuovi cardinali sull'opposizione baronale e dalla morte sul campo di battaglia di Simone diMontfort. In tal modo il legato riuscì a ricondurre ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] da Luigi d'Angiò, genero del defunto; vi aderì anche il vescovo di St-Brieuc Hugues de Montrelaix, già cancelliere del duca Giovanni (IV) diMontfort, avversario vittorioso di Carlo. Il papa nominò cardinale il vescovo nel dicembre 1375, ma, malgrado ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Milano, che sperava di essere reintegrato nel vicariato di Bologna, all'epoca detenuto da Giovannidi la captivité de Charles de Blois à la majorité de Jean IV de Montfort (1347-1356), in Mémoires de la Société d'histoire et d'archéologie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il candidato del capitolo sia il vescovo Giovannidi Norwich, appoggiato da Giovanni Senzaterra, annullò entrambe le elezioni e fece di Simone diMontfort, malgrado la presenza dei conti di Foix e di Tolosa. La decisione in merito alla legittimità di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli Leonardo e Giovanni Francesco furono destinati a quella delle armi. del D. alla carica di gran cancelliere, in opposizione a quella assai più temuta a Roma del barone Oddinet diMontfort; dal Federici o ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] di un Giovanni cardinale prete di SS. Giovanni e Paolo (difficoltà che, unita alla mancanza di sottoscrizioni a documenti pontifici da parte di e sottoscrisse un accordo fra il vescovo di Agde e il conte diMontfort. Ancora al seguito del conte si ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] signori della regione. L'impresa di Simone diMontfort aveva suscitato la reazione di Pietro d'Aragona, cui spettava capitoli. La Compilatio tertia fu glossata da Giovannidi Galles, da Vincenzo Ispano, da Giovanni Teutonico e da Tancredi che ne curò ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] ricevette la visita diGiovanni XXIII.
Scritti. S. Agostino, De Catechizandis rudibus, trad. di G. De Luca Maria Grignion da Montfort. Saggio biografico, Roma 1943, 2 ed., integrata da altri brevi articoli sul santo, con una presentazione di S. de ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...