CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] e dagli eredi dello Scoto, e successivamente altre due volte nel sec. XVI). Modellato sui precedenti lavori diGiovannidiSacrobosco e di Roberto Grossatesta, è una descrizione dell'universo in termini tolemaici, ma con pochi dettagli tecnici e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] da assumere come base per l'insegnamento, provenienti dall'Antichità (Tolomeo) o composti nel Medioevo (la Sfera diGiovannidiSacrobosco); il trattato sull'astronomia nel corso del XIII sec. fu usato accanto ai manuali appena introdotti nelle ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] geografia, il Compendium in sphaeram (Romae, Blades, 1537), che sarà ripubblicato insieme con il Tractatus de sphaera diGiovannidiSacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163-200).
L'interesse per questi problemi era forse maturato negli ambienti degli orti ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] ) ipotizza che in questa Università M. abbia svolto lezioni nel 1230 commentando il trattato De Sphaera diGiovanniSacrobosco, che fu utilizzato da Dante Alighieri e che costituì verosimilmente la base della discussione veronese sulla disposizione ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] (H.76), cc. 1-54: Epitome artis astrologiae diGiovannidi Siviglia; cc. 55-91: De nativitatibus di Aomar nella traduzione latina diGiovannidi Siviglia; cc. 92-124: De sphera mundi diGiovanniSacrobosco: tutti con note marginali della mano del M ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] a Venezia nel 1490 (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 4941), che è un commento del Tractatus diGiovanni da Sacrobosco, preceduto da una lettera di dedica al patrizio veneziano Girolamo Donato, dottore in diritto e filosofia.
Alquanto posteriore alla ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] tutta da esplorare, di dati e informazioni su numerosi personaggi, al commento alla Sfera di G. Sacrobosco, il cui testo emendato risparmiato severe critiche a quelle diGiovanni Stadio (di cui il G. aveva curato l'edizione di Colonia, 1581) e allo ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] presenza del D. alla corte papale di Avignone al seguito del papa Giovanni XXII, della cui salute egli si di mago e negromante, al servizio del duca Carlo di Calabria, figlio del re Roberto. I suoi Commentarii in Sphaeram Mundi Ioannis de Sacrobosco ...
Leggi Tutto