Figlio (Altenburg 1601 - Gotha 1675) del duca GiovannidiSassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt; fu educato nel più rigido luteranesimo e partecipò alla guerra dei Trent'anni quale colonnello di [...] alla ricostruzione del suo dominio, che ampliò notevolmente in seguito alla morte dei suoi molti fratelli, fino a impadronirsi (1672) anche di tutti i possedimenti dell'Altenburg e del Coburgo. Fu uno dei principi più giusti e colti del suo tempo, in ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore diSassoniaGiovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore diSassonia col nome di Federico Augusto; soprannominato il Forte per la grande [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall'elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto
Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. [...] : la ‘protesta’ era firmata dai principi GiovannidiSassonia, Filippo d’Assia, Giorgio di Brandeburgo-Ansbach, Ernesto e Francesco di Luneburgo, Volfango di Anhalt, e da 14 città (Costanza, Heilbronn, Isny, Kempten, Lindau, Memmingen, Nördlingen ...
Leggi Tutto
(ted. Schmalkalden) Città della Germania (20.405 ab. nel 2008), nella Turingia, alla confluenza dello Schmalkalde nello Stille.
Lega di S. Fu formata a S. (27 febbraio 1531) fra l’elettore Giovannidi [...] e con la proroga del patto della lega per altri 10 anni. La cosiddetta guerra di S., dal settembre 1546 all’aprile 1547, segnò la vittoria di Carlo V sull’elettore diSassonia, sul langravio d’Assia e sugli altri confederati, ma non poté impedire l ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] arrivare a Ingolstadt solo l'8 settembre. Addetto come consigliere militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il duca d'Alba contro GiovannidiSassonia. In seguito militò in Piemonte come generale della cavalleria e della fanteria italiana e ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] fin quando poté essere scambiato con un pascià caduto prigioniero dell'elettore diSassonia. Giovanni Battista si stabilì dapprima a Vienna, ove lo zio risiedeva in qualità di nunzio presso la corte imperiale e, quando nel corso del conflitto per ...
Leggi Tutto
Augusto II
Re di Polonia (Dresda 1670-Varsavia 1733). Figlio del principe elettore diSassoniaGiovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore diSassonia col nome di Federico Augusto. Soprannominato [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall’elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1585 - ivi 1656) dell'elettore Cristiano I, successe al fratello Cristiano II nel 1611. Aderì alla lega evangelica durante la guerra dei Trent'anni, si alleò con Gustavo Adolfo (1631), ma, [...] conclusa (1635) la pace con l'imperatore, il suo dominio fu occupato dagli Svedesi (fino al 1645). Con G. G. la casa diSassonia perdette la funzione di guida dei protestanti tedeschi. ...
Leggi Tutto
Nome della casata costituita da Giovanni Ernesto diSassonia-Saalfeld dopo l'acquisto di Coburgo nel 1714, in seguito alla morte del fratello Alberto di Coburgo. Friedrich (1737-1815), dopo aver lottato [...] contro la Francia rivoluzionaria. Sconfitto a Fleurus (1794), cedette il comando a F.S. Clerfayt. Con la cessione di Saalfeld nel 1826 a Bernardo diSassonia-Meiningen (1800-1882) e l'acquisto di Gotha nello stesso anno, la famiglia prese il titolo ...
Leggi Tutto
Figlio (Meissen 1468 - Schweinitz über Jessen 1532) dell'elettore Ernesto, regnò insieme al fratello Federico il Saggio fino al 1525. Morto costui senza eredi, divenne elettore e fu, a differenza di Federico, [...] fautore della Riforma. Organizzò la Chiesa nazionale in Sassonia, sulla quale si modellarono le altre Chiese luterane. Nel 1531, insieme a Filippo d'Assia, promosse la formazione della lega di Smalcalda. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...