Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] di una carta del regno, che fu poi la famosa Carta del Cassini o dell'Accademia, composta di 182 fogli in proiezione cilindrica inversa (proiezione di C.). Giacomo Domenico (Parigi 1747 - ivi 1845), figlio di Cesare Francesco, successe al padre nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] alcuni anni prima la sua candidatura alla docenza di matematica presso l’Università di Bologna, assegnata infine a GiovanniDomenicoCassini, Borelli ottenne a Pisa la cattedra di matematica che era stata dello scolopio Famiano Michelini.
Durante gli ...
Leggi Tutto
VENERE
Pio Luigi Emanuelli
. È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità.
Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] qualche macchia oscura sul pianeta Venere (l'osservazione è però molto dubbia), e altre ne furono pure vedute nel 1665 da GiovanniDomenicoCassini, il quale, dal loro esame, dedusse che il pianeta rotava intorno al suo asse in un periodo di circa 23 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] osservazioni di Giove condotte da Flamsteed e da Gian DomenicoCassini (1625-1712) dimostravano che il pianeta era troppo né sul piano politico né sul piano logico. Nel 1724 Giovanni Poleni (1683-1761), professore di astronomia, di filosofia e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fu portato a compimento; fu però ripreso nel Settecento da Gian DomenicoCassini (1625-1712) e da suo figlio Jacques. Dopo la morte del padovano Giovanni Poleni (1683-1761) fece notare, in una memoria del 1724, che i risultati di Cassini potevano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] l'Almagestum novum (1651) del gesuita bolognese Giovanni Battista Riccioli; nei suoi due consistenti volumi di entrambi.
Il virtuoso delle scoperte telescopiche fu Gian DomenicoCassini, professore di astronomia all'Università di Bologna dal 1650 ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] e medicina. A sua una raccolta di Sonetti per le nozze di Giovanni Ottoni e Vittoria Caccialupi, pubblicata a Macerata nel 1623 per i tipi nel 1665 di tre lettere astronomiche di Giovan DomenicoCassini all'abate Ottavio Falconieri, egli scrisse un ...
Leggi Tutto
Astronomo (Perinaldo 1665 - Parigi 1729). Chiamato a Parigi (1687) dallo zio G. D. Cassini, divenne suo stretto collaboratore. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi dal 1702. Compì notevoli [...] dell'astro; scoprì le calotte polari di Marte e confermò la divisione degli anelli di Saturno, già constatata da Cassini. n Il nipote GiovanniDomenico (Perinaldo 1709 - ivi 1788) fu anch'egli astronomo dell'osservatorio di Parigi (dal 1731). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Hevelius, di John Flamsteed e di Gian DomenicoCassini disdegneranno la ballestriglia e giudicheranno inattendibili le misure che ricorsero a questo metodo figurano Copernico e Giovanni Battista Benedetti. Data la tendenza rinascimentale a combinare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] includere i primi gesuiti, come Cristoforo Clavio, Giovanni Battista Riccioli, Ruggero Giuseppe Boscovich, il prete e lo Stato
Sebbene Luigi XIV avesse assunto Gian DomenicoCassini, Jean Picard e altri per effettuare precisi rilievi topografici ...
Leggi Tutto