Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] di una carta del regno, che fu poi la famosa Carta del Cassini o dell'Accademia, composta di 182 fogli in proiezione cilindrica inversa (proiezione di C.). Giacomo Domenico (Parigi 1747 - ivi 1845), figlio di Cesare Francesco, successe al padre nella ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] sue opere, Messina 1869; V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo G.A.B. alP. Angelo di S. Domenico sulla versione di Apollonio, Firenze 1916; Id., Alcune lettere di G.A.B. a G. D. Cassini,ibid., II (1960), pp. 235-41; A. Koyré, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] , in virtù di un serrato confronto tra i propri dati e quelli raccolti a Parigi da GiovanniDomenicoCassini e ad Avignone da Giovanni Carlo Galletti.
Probabilmente fu proprio il successo del libro negli ambienti scientifici che suscitò un ulteriore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] era quello del dibattito sulla forma della Terra che, in accordo alla meccanica newtoniana, doveva essere schiacciata ai poli. Nel 1718 GiovanniDomenicoCassini era giunto alla conclusione che la Terra fosse allungata ai poli, invece che appiattita ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] e medicina. A sua una raccolta di Sonetti per le nozze di Giovanni Ottoni e Vittoria Caccialupi, pubblicata a Macerata nel 1623 per i tipi nel 1665 di tre lettere astronomiche di Giovan DomenicoCassini all'abate Ottavio Falconieri, egli scrisse un ...
Leggi Tutto
Astronomo (Perinaldo 1665 - Parigi 1729). Chiamato a Parigi (1687) dallo zio G. D. Cassini, divenne suo stretto collaboratore. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi dal 1702. Compì notevoli [...] dell'astro; scoprì le calotte polari di Marte e confermò la divisione degli anelli di Saturno, già constatata da Cassini. n Il nipote GiovanniDomenico (Perinaldo 1709 - ivi 1788) fu anch'egli astronomo dell'osservatorio di Parigi (dal 1731). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] primi cultori di protozoologia. Conobbe personalmente Gian DomenicoCassini, nei confronti del quale espresse una . 101-102). Più severo nei confronti del C. fu Giovanni Targioni Tozzetti, che confutò alcune teorie dell'Histoire naturelle (Relazioni ...
Leggi Tutto
MARALDI, GiovanniDomenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da GiovanniDomenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] "), dove nacque il Maraldi. Giacomo Filippo Maraldi, zio del M. e astronomo di livello, aveva seguito a Parigi Giovan DomenicoCassini (dal 1669 astronomo regio).
Il M. studiò nel collegio gesuitico di San Remo, dove non esisteva un insegnamento di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] la quinta elementare, entrò al ginnasio-liceo G.D. Cassini, dove ebbe come compagno di banco il futuro fondatore del dopo tre settimane e si rifugiò nella tenuta famigliare di San Giovanni, in collina, restandovi fino al febbraio successivo. Tra il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] monsignor Vidania, Matteo Egizio, Domenico Ausilio. A Roma stringerà una di quella costruita qualche decennio avanti dal Cassini in S. Petronio.
Sarebbe servita non nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni V Re di Portogallo, a cura di G. ...
Leggi Tutto