Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] vitali; e fondamentale si mantenne il contributo alle scienze di alcuni ordini religiosi. Una carriera come quella di GiovanniDomenicoCassini, fra i massimi astronomi del tempo, professore a Bologna e poi direttore dell’Osservatorio di Parigi, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] attivo in altri Paesi. Accademie e istituti, personalità di grande valore come Evangelista Torricelli, GiovanniDomenicoCassini, Francesco Redi e Marcello Malpighi produssero contributi scientifici originali e stabilirono rapporti di collaborazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] scoperte effettuate col cannocchiale da Robert Hooke, Gian DomenicoCassini e Christiaan Huygens, mentre Henry Newman segnalò l' riguardante la sfera celeste, scritto nel XIII sec. da Giovanni di Sacrobosco, era stato oggetto di un ampio commentario ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] con l'attribuzione, a Christiaan Huygens, Gian DomenicoCassini e altri membri fondatori, di un sussidio reale . Sembra anche che, all'inizio del XVII sec., Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e della longitudine. Secondo l'accademico Gian DomenicoCassini (1625-1712), era preferibile ricorrere alle Markgraf che svolsero la loro ricerca nel periodo in cui Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen rivestiva la carica di governatore generale ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] monsignor Vidania, Matteo Egizio, Domenico Ausilio. A Roma stringerà una di quella costruita qualche decennio avanti dal Cassini in S. Petronio.
Sarebbe servita non nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni V Re di Portogallo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] Gonzaga-Nevers (1648), moglie di Ladislao IV e poi di Giovanni Casimiro, segnarono l'inizio della sua fortuna: nominato architetto reale, gli fece pervenire, tra l'altro, opere di Campani e Cassini, il De vi percussionis di Borelli, e i Saggi di ...
Leggi Tutto