Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] attivo in altri Paesi. Accademie e istituti, personalità di grande valore come Evangelista Torricelli, GiovanniDomenicoCassini, Francesco Redi e Marcello Malpighi produssero contributi scientifici originali e stabilirono rapporti di collaborazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] scoperte effettuate col cannocchiale da Robert Hooke, Gian DomenicoCassini e Christiaan Huygens, mentre Henry Newman segnalò l' riguardante la sfera celeste, scritto nel XIII sec. da Giovanni di Sacrobosco, era stato oggetto di un ampio commentario ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] con l'attribuzione, a Christiaan Huygens, Gian DomenicoCassini e altri membri fondatori, di un sussidio reale . Sembra anche che, all'inizio del XVII sec., Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e della longitudine. Secondo l'accademico Gian DomenicoCassini (1625-1712), era preferibile ricorrere alle Markgraf che svolsero la loro ricerca nel periodo in cui Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen rivestiva la carica di governatore generale ...
Leggi Tutto