GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] banchetto riunì intorno a G. XI i tre fratelli di Carlo V, Luigi, GiovanniducadiBerry e Filippo ducadi Borgogna. Quello stesso giorno il pontefice pubblicò la canonizzazione di Elzéar de Sabran, secondo quanto aveva deciso il suo predecessore ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, ducadiBerry; il feudo passò [...] 1652 occupò con le armi Orléans; a Parigi protesse dalla Bastiglia la fuga del principe di Condé. Rientrata a corte nel 1657, ottenne dal re di poter sposare il ducadi Lauzun (1670), ma qualche giorno dopo il re ritornò sulla sua decisione e Lauzun ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro ducadi Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante ducadi Limburgo, ma il matrimonio non [...] gamba destra, provocata da una caduta da cavallo. Secondo le accuse - fomentate dal ducaGiovannidiBerry, interprete della delusione della figlia, poiché anche il testamento di Amedeo VII affidava la reggenza a B. - non la ferita aveva causato la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ). Tendenze analoghe si manifestano nella miniatura (libro d’ore del ducadiBerry, 1416, dei fratelli de Limbourg) e nella vetrata. Traversie politiche ridimensionano il ruolo di Parigi e si formano importanti correnti artistiche nella valle del ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] alla fine del 14° sec., citate nell’inventario del ducadiBerry e imitanti nel dritto monete imperiali romane, o quella di Geremia (1430-76). A Firenze, alla fine del 15° sec. si ebbe una scuola indipendente di medaglisti con Bertoldo diGiovanni ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Trois manuscrits des collections de Charles V et Jean de Berry, BEC 127, 1969, pp. 291-328.
A. di Carlo di Calabria, della figlioletta Maria e di Maria di Valois in S. Chiara; quelli diGiovanni, ducadi Durazzo, e di suo fratello Filippo, principe di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, ducadi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona diBerry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] , invece, si rifugiò presso il ducadiBerry, mentre il complice supposto, il barone Oddo di Grandson, fuggiva in Inghilterra.
Nell' neutralità.
Dopo la cattura diGiovanna d'Arco il principe di Orange ed il ducadi Savoia progettarono l'invasione e ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito diGiovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] delle Très riches heures del ducadiBerry, dedicata al mese di settembre). Ma l'opera più di una sommossa. Sentendosi in pericolo, il 29 giugno Giovanna I adottò L., gli concesse il titolo diducadi Calabria, appannaggio dei primogeniti del re di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] padre concordò il futuro matrimonio del figlio con Bona, figlia del ducadiBerry: il matrimonio fu celebrato a Parigi nel 1377, ma la ma il fallimento delle spedizioni di Stefano III ducadi Baviera e diGiovanni d'Armagnac spinti dai Fiorentini ...
Leggi Tutto