Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] forti legami con i frati minori, l'ordine più attivo nel predicare la crociata. Nella sua qualità di abate codi S. GiovanniEvangelista a Ravenna, cedette agli osservanti il priorato di S. Mamante (1444) e, in quanto abate di S. Stefano in Pinis a ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] 'amore dei classici. Trasferitasi la famiglia a Firenze nel 1850, prese a studiar filosofia presso il collegio di S. GiovanniEvangelista delle Scuole pie - correntemente detto di S. Giovannino -, dove studiava anche G. Carducci. Con questo il C. fu ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] Sicilia, brevi cenni storici sui sovrani che avevano regnato tra il 1060 e il 1598, dovuti allo zio del D., GiovanniEvangelista Di Blasi.
In questo periodo il D. cominciò ad ospitare in casa propria l'Accademia siciliana, sorta, per sua iniziativa ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] . Dall'acquisizione di benefici minori (sempre sorvegliati dai Rossi attraverso l'influente Ugolino, abate di S. GiovanniEvangelista), rapidamente passa all'arcipretura di Corniglio verso il 1480, raccogliendo lungo il cammi no anche un beneficio ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] , morì in breve tempo, nel novembre 1515, a Parma. Su richiesta del figlio fu sepolto nel monastero di S. GiovanniEvangelista, dove un'iscrizione lo commemora.
Del sodalizio culturale del G. con altri due umanisti parmensi, Giorgio Anselmi e Taddeo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] 1617 e il 1620 resse il monastero di S. Paolo d'Argon a Bergamo, mentre nel 1621 passò al monastero di S. GiovanniEvangelista di Parma. Risale a quest'anno il suo terzo incarico presidenziale. La sede successiva fu quella di Napoli (Ss. Severino e ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] riporta il Pastor sulla base del Burcardo, quando il F. fu chiamato, il 27 dic. 1494, festa di s. GiovanniEvangelista, a rivolgere un indirizzo al pontefice nella cappella pontificia, ne tracciò un elogio talmente eccessivo da mettere a disagio il ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] casa salesiana di Lanusei in Sardegna; la stessa carica ricoprì per un anno (1907-1908) nell'istituto di S. GiovanniEvangelista in Torino.
Di don Bosco, ispirandosi alle operette settecentesche di C.-F. Lhomond, tradusse in latino e pubblicò la ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] tra i letterati che convenivano presso il cardinale di Savoia - sembrano essere state frequenti: un'orazione in lode di s. GiovanniEvangelista fu apprezzata da Urbano VIII; un'altra fu pubblicata da A. Mascardi tra i Saggi accademici dati inRomanell ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] e con i Fecondi di Padova.
In data imprecisata sposò una Vincenza di Andrea del Muti dalla quale ebbe almeno un figlio, GiovanniEvangelista. Morì a Faenza tra il settembre e il novembre del 1618.
La poesia del C. si iscrive in un periodo abbastanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...