Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche quartieri – è il caso del comune di Maranello (Modena) per la Ferrari, del quartiere Mirafiori (Torino) per la Fiat, e in genere di ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Pinelloprefazione di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024 Spicca in questo interessante lavoro la contemporaneità, in Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F., Stojmenova Weber ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] ), curato dalla maggiore rappresentante della scuola Basilese, Angela Ferrari, il lemma architettura del testo compaia molto presto Terry Marengo, Davide Mastrantonio, Alessandra Moretti, Giovanni Piantanida, Claudia Ricci, Carlo Enrico Roggia, ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] i derivati e composti (Giannini, Nannini, Vannini, Zannini, De Giovanni, Giangrande, Zangrande e così via). Vi sono poi cognomi che hanno lo stesso “significato” come nel caso di Fabbri, Ferrari, Magnani, Frau e affini, originati da nomi di mestiere ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] dal 2016 al 2019), è possibile cogliere vari elementi-chiave. Ecco alcuni stralci di tre lettere scritte da madri.GiovannaFerrari scrive alla figlia Giulia Galiotto, ammazzata dal marito Marco Manzini l’11 febbraio 2009 a San Michele dei Mucchietti ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] portoghese del 2017, curata da Filipa de Freitas e Patricio Ferrari per la casa editrice Tinta-da-China.I 14 drammi contenuti , insieme a quest'ultimo, è responsabile dell'uccisione di Giovanni Battista, il sogno, l'immaginazione, e forse, provando ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] grammatiche italiane» (p. 67) è dedicato il saggio di Angela Ferrari, Al di là della sintassi e al di qua dello stile. della giustizia della nostra indimenticabile docente: il saggio di Giovanni Rovere La linguistica dei giuristi e lo studio Gli atti ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] di una mano, sarà rinominato Bacio Perugina da Giovanni Buitoni. Baci romaniMentre in greco per indicare il bacio i limiti previsti dagli impegni assunti con i Patti Lateranensi» (Ferrari 2017). Nel 1958 Jula De Palma provocò uno scandalo al Festival ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] per dedicazione (johannite, che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Österreich, [1782-1859], guerra di Alamagna, In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli,1552.Lacombe de Prezel, H., Dizionario del ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] , Cesati, 2020, pp. 191-198.Cartago, Rovere 2016: Gabriella C. e Giovanni R. (a cura di), Verso nuove frontiere dell’eteroglossia, in «Lingue Culture Mediazioni», 1/2016, III.Cartago, Ferrari 2018: Gabriella C. e Jacopo F. (a cura di), Momenti di ...
Leggi Tutto
social house
loc. s.le f. Casa di edilizia sociale. ◆ «Sono iniziati i lavori di recupero di parte del patrimonio edilizio comunale. Saranno tredici i nuovi alloggi che potranno essere dati in affitto dal prossimo anno a prezzi calmierati...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....
FERRARI, Giovanni
Salvatore Lo Presti
Italia. Alessandria, 6 dicembre 1907-Milano, 2 dicembre 1982 • Ruolo: interno sinistro • Esordio in massima divisione: 7 ottobre 1923 (Sampierdarenese-Alessandria, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1923-25:...
Scultore (Crespano 1744 - Venezia 1826), allievo dello zio Giuseppe Bernardi detto il Torretti (nome del suo maestro), del quale prese talvolta il secondo cognome, e al quale successe nella direzione del laboratorio. Lavorò a Mantova, Modena,...