SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , p. 589, cfr. C. Bianca, pp. 31 s.). Il testo di questa redazione, con dedica a Paolo II, fu stampato da GiovanniFilippodeLignamine, con un'epistola dedicatoria al papa, dopo il 10 agosto 1471. Una copia della stampa è nell'Urb. lat. 151 (cfr. C ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] una lettera al Domenichi premessa alla prima edizione dell'Italia Illustrata, stampata a Roma nel 1474 per cura di GiovanniFilippoDeLignamine, dove espone anche i criteri adottati: informa di aver fatto un'accurata revisione del testo sui numerosi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , il principato di Filippo Maria (pp. 422 de Vitalibus, 1503 (stesse opere); ibid., G. De Gregoriis, 1510. Italia illustrata: Romae, Philippus deLignamine Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovannide M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] riconquista del ponte.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. quattro affines, un magister a lignamine, uno a balistis, un si sa che, figlio di Giovanni e di Antoniola Mandelli, fece nel 1453 ed aveva sposato Dorotea de Limellis, da cui ebbe Bartolomeo ...
Leggi Tutto