CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
GiovanniFrancescoAlbani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il proprio prestigio con il trasferimento a Roma; in particolare, iI nonno di GiovanniFrancesco, Orazio, fu il maggior artefice della fortuna romana degli Albani. Egli, come segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] del 1700, nelle cui trattative iniziali venne proposto anche il suo nome, votò con il gruppo degli zelanti per GiovanniFrancescoAlbani, Clemente XI: da questo Orsini ottenne, nel Concistoro del 3 gennaio 1701, di essere trasferito dal titolo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] fazione dell'I., gli zelanti riuscirono senza grandi difficoltà a eleggere l'ancora relativamente giovane cardinale GiovanniFrancescoAlbani, che era riuscito a coniugare l'adesione al programma zelante con un velato filofrancesismo. Personalità ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] Altieri)
- 1700 aperto da Innocenzo XII (Antonio Pignatelli), concluso da Clemente XI (GiovanniFrancescoAlbani)
- 1725 Benedetto XIII (Pietro Francesco Orsini)
- 1750 Benedetto XIV (Prospero Lambertini)
- 1775 Pio VI (Giovannangelo Braschi)
- 1825 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] con piena cognizione di causa. Fra l'altro, il G. era in rapporti amichevoli con il futuro papa, il cardinale GiovanniFrancescoAlbani, ed era certo che l'ascesa di costui al soglio pontificio avrebbe favorito il duca di Modena nelle sue mai sopite ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] a noi affettionatissimo" (ibid., p. 19). Così la Repubblica non poté evitare di intervenire e nel processo seguitone GiovanniFrancescoAlbani fu condannato il 10 dic. 1560 a due anni di confino a Venezia.
Evidentemente la condanna dovette sembrare ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] assistette come primo conclavista il card. Ottoboni nelle difficili trattative che portarono all'elezione di Clemente XI, nella persona del card. GiovanniFrancescoAlbani di Urbino. Fu una vittoria dell'Ottoboni, tanto più gradita al C. in quanto l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] con la produzione dei maestri maggiori bolognesi ed emiliani (Ludovico e Annibale Carracci, Guido Reni, FrancescoAlbani, Giovanni Lanfranco), e in seguito seppero sintonizzarsi anche con la voga classicista che si affermò decisamente nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , cui si aggregava il "partito" rezzonico, Giovan FrancescoAlbani, leader di un altro gruppo curiale che cercava il mecenatismo per elargire elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S. Spirito, per creare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] questi pericoli diciotto cardinali, per iniziativa di Gian FrancescoAlbani, si impegnarono con giuramento a non eleggere un Giuseppe da Copertino, Girolamo Emiliani, Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di Chantal. Fra le numerose ...
Leggi Tutto