Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] i quattro nipoti Antonio, Giacomo, Andrea e Francesco (R. Avesani, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini, d'investire dei vicariati di Senigallia e Mondavio il nipote Giovanni della Rovere in occasione dell'annuncio delle nozze di quest' ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare 95-119.
F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, L'età onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani et al., II, Roma 1984, pp. 451- ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Viridarii, così come del Somnium di Giovanni da Legnano)54. Di lei si è Sulla «personalità solitaria» di Francesco Ruffini cfr. anche P. Grossi Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani, M. Ferrari, T. Toffano et al., II, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 754 s.; R.Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, 2, Il G. Borelli, Verona 1981, p. 158; L. Muttoni, Giovanni di Francesco Petrarca canonico a Verona, in Italia mediev. e umanist., ...
Leggi Tutto