BIONDI, GiovanniFrancesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Repubblica non v'era alcun "segretario" Biondi.
Questi infatti non figurava come tale, . Il soggiorno del settembre del 1608 di Giovanni Diodati a Venezia, che del B. aveva nessun valore in onore del vicentino Francesco Belli -, degno di rilievo è ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] idealmente ricostruibile sulla scorta delle lettere a Cavendish, il M. tenne infatti contatti epistolari con il dalmata GiovanniFrancescoBiondi, esule in Inghilterra, il quale all’inizio del 1608 aveva anche fatto da tramite del recapito di alcune ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] a Londra il M. ebbe modo di allacciare amicizie intellettuali importanti: con il romanziere e storico riformato GiovanniFrancescoBiondi, con l'erudito eugubino Vincenzo Armanni, con importanti scrittori inglesi poi traduttori delle sue opere, più ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] senza scandalo dotti protestanti, come Casaubon; ed ebbe anche un segretario privato, l’avventuroso dalmata GiovanniFrancescoBiondi, che si servì delle immunità diplomatiche dell’ambasciatore per contrabbandare a Venezia bauli di libri proibiti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (FrancescoBiondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] , che potrebbe derivare da un'errata lettura di "ser Biondi".
Entrato nel convento domenicano di S. Maria Novella, F S. Domenico di Fiesole appena fondato dal padre Giovanni di Domenico Banchini (Giovanni Dominici). Nel febbraio del 1412 F. si trovava ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Margherita con il principe Giovanni di Braganza, grande di da sempre connotato l'azione di Francesco I. Quando, nell'estate 1658, di Modena, sette secoli di uno spazio cittadino, a cura di A. Biondi, Modena 1987, pp. 171-201; O. Rombaldi, Il duca F. ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] le nozze di Matteo di Capua, principe di Conca, e Giovanna di Zuñiga Pacheco. Fu probabilmente alla corte del Capua che dalla lezione di Marino; la seconda da quella di Giovan FrancescoBiondi.
Verso la fine del decennio il felice rapporto con la ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo GiovanniFrancesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] il minore conventuale Giovanni F. Serubbi, nonostante lo scarso favore dei genitori, entrò nel convento francescano di Nola ove Qui, sotto la guida del padre maestro F. A. Biondi da San Severino, dotto cultore di studi scotistici, progredì rapidamente ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] nel volgarizzamento di Leandro Alberti, a cura di A. Biondi, Venezia 1989; G. Pico della Mirandola, Vita di autore anonimo, Mirandola 1874; F. Ceretti, La genealogia del conte GiovanniFrancesco II Pico, in Atti e memorie per le province modenesi, s ...
Leggi Tutto
MAINERI, GiovanniFrancesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] 'Este, realizzò una Testa di s. Giovanni Battista: destinata, come risulta da un pagamento testimonia una lettera di Clara, vedova di Francesco Clavee di Valenza, a Isabella d'Este di Fortuna (1527), introduzione di A. Biondi, Modena 1983, c. XXIV; L.N ...
Leggi Tutto