DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] arcivescovili (il teologo Giovanni Battista da Potenza, il canonico GiovanniFrancesco Lombardo, il carmelitano e soprattutto era molto ambizioso, quindi disposto ad affrontare anche grossi rischi.
Nel settembre il D. abbandonò la sua arcidiocesi, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] grossi contrasti, e i due prelati operarono in armonia, seguendo le indicazioni che venivano loro da Francesco XIII, Carteggio 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce GiovanniFrancesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De Meester, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] per la scelta del successore.
L'elezione di Giovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un' Fiorentini al pagamento di una grossa cifra. Poiché subito dopo Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a studiare a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto Emiliani, Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di sensibile di lui alle esigenze dei grossi proprietari e ridusse la superficie da ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] papa entrò a Imola e il 2 novembre Giovanni Bentivoglio fuggì da Bologna. L'11 novembre truppe: "vederò, si averò sì grossi li coglioni come ha il re di del legato apostolico di Bologna, il cardinale Francesco Alidosi. Sul letto di morte investì il ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] cui anche l'altra omelia risente (Grossi, 1976), l'immagine centrale è Nazianzieno del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto riguarda custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, probabilmente della seconda ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] teologo francescano Pietro Olivi (1247/48-1299) le cui opere furono peraltro condannate come eretiche al tempo di Giovanni XXII. erigersi a norma di una Chiesa espansiva e dominativa" (P. Grossi). Sempre nel sec. XIII, il papato, di fronte al ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] Apocalisse (1295 ca.) Pietro di Giovanni Olivi aveva ancora attribuito a s. Francesco l'inaugurazione del terzo regno, del Convegno, 8-9 maggio 1982, Casamari 1985.
M. Grossi, S. Spirito a Maiella attraverso le pergamene dell'archivio arcivescovile ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] il 14 marzo 1306 ("Auferte ista hinc", Giovanni 2, 13), l'altra a Pisa implica una funzione educatrice degli intelletti grossi e "carnali" dei Fiorentini. della predicazione moderna. Anche s. Francesco è oggetto di particolare attenzione: ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] 1599 per una dote di 200.000 scudi e grossi vantaggi per il F.: il matrimonio fu celebrato d'Arpino ed anche Cherubino e Giovanni Alberti per la decorazione a barocco.
C. Robertson
Bibl.: A. Ronchini, Francesco e Simone Moschini, in Atti e mem. delle ...
Leggi Tutto