DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] i letterati di Firenze e in particolare di GiovanniFrancesco Zeffi, appartenente alla cerchia del Diacceto e familiare Giunti: Quintus Curtius Rufus, De rebus gestis Alexandri Magni regis Macedonum lib. III-X,dicembre 1507; Caius Iulius Caesar, ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] di cinquantasette anni, assistito dal fratello GiovanniFrancesco (6 febbr. 1535). Venne sepolto Historia Mediolanensis a Gallorum Victoria ad Marignanum usque ad Francisci I Gallorum regis captivitatem (Ambr. A. 140 inf.; Triv. 706)con dedica a ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di S. Giovanni in Conca - di cui sta per scomparire anche la superstite facciata - di S. Maria della rosa, di S. Francesco grande - città in cui il vescovo "per privilegium imperatoris vel regis comitatum habet" e quelle che tale privilegio non hanno ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] III Magnae Britanniae Regis Oratio, Romae 1766 illustri pisani (Pisa 1790-1792) stese le vite di Nicola e Giovanni Pisano (I, pp. 285-303), di D. Cavalca (II F. da Marradi, Firenze 1845; Sei lettere di Francesco Maria Zanotti ad A. F., Bologna 1849; G. ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] modellata sull'analoga opera scritta da Francesco Barbaro per Giovanni de' Medici.
È probabile che a pp. 265-280, 507-539); O. Besomi, Dai "Gesta Ferdinandi regis Aragonum" del Valla al "De orthographia" del Tortelli, in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] servizio del cardinale Francesco Condulmer, un altro . Dati ad Pium II in gestis Porsennae regis per C. Vibennam conscrzpta sermone vulgari et 1911, ad Ind.; V. Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rendic. d. R. Accad. dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] rimase fino al 1429; da Giovanni Aurispa (1376-1459) e da De Panizza Lorch, Bari 1970.
Gesta Ferdinandi regis Aragonum, edidit O. Besomi, Patavii 1973.
Albanese, Pisa 2000.
Approfondimento
Bartolomeo Facio
Francesco Tateo
S’incontrò e si scontrò ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] l'attribuisce al fiorentino Francesco Albertini; in ogni caso si avevano solo gli estratti pubblicati da Giovanni Cochlaeus nel 1529: Magni Aurelii Cassiodori libri duo priores ad Philippum Caroli Regis filium diede per primo notizia il Tafuri ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] e Giovanni Pontano come ambasciatore presso i Fiorentini, per distaccarli dall'alleanza con Francesco Sforza; pp. 6-29.
La più antica edizione del De dictis et factis Alphonsi regis è quella a cura di Felino Sandeo, pubblicata a Pisa da Gregorius de ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] i due scritti di Francesco Patrizi, il De institutione reipublicae e il De regno et regis institutione, si giunge del giovane Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg, figlio del duca Giovanni III di Kleve, che nel 1535 lo nomina consigliere segreto. ...
Leggi Tutto