DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] i letterati di Firenze e in particolare di GiovanniFrancesco Zeffi, appartenente alla cerchia del Diacceto e familiare Giunti: Quintus Curtius Rufus, De rebus gestis Alexandri Magni regis Macedonum lib. III-X,dicembre 1507; Caius Iulius Caesar, ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] di cinquantasette anni, assistito dal fratello GiovanniFrancesco (6 febbr. 1535). Venne sepolto Historia Mediolanensis a Gallorum Victoria ad Marignanum usque ad Francisci I Gallorum regis captivitatem (Ambr. A. 140 inf.; Triv. 706)con dedica a ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] III Magnae Britanniae Regis Oratio, Romae 1766 illustri pisani (Pisa 1790-1792) stese le vite di Nicola e Giovanni Pisano (I, pp. 285-303), di D. Cavalca (II F. da Marradi, Firenze 1845; Sei lettere di Francesco Maria Zanotti ad A. F., Bologna 1849; G. ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] modellata sull'analoga opera scritta da Francesco Barbaro per Giovanni de' Medici.
È probabile che a pp. 265-280, 507-539); O. Besomi, Dai "Gesta Ferdinandi regis Aragonum" del Valla al "De orthographia" del Tortelli, in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] servizio del cardinale Francesco Condulmer, un altro . Dati ad Pium II in gestis Porsennae regis per C. Vibennam conscrzpta sermone vulgari et 1911, ad Ind.; V. Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rendic. d. R. Accad. dei ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] l'attribuisce al fiorentino Francesco Albertini; in ogni caso si avevano solo gli estratti pubblicati da Giovanni Cochlaeus nel 1529: Magni Aurelii Cassiodori libri duo priores ad Philippum Caroli Regis filium diede per primo notizia il Tafuri ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] e Giovanni Pontano come ambasciatore presso i Fiorentini, per distaccarli dall'alleanza con Francesco Sforza; pp. 6-29.
La più antica edizione del De dictis et factis Alphonsi regis è quella a cura di Felino Sandeo, pubblicata a Pisa da Gregorius de ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] . aveva richiesto e ricevuto dal re Francesco I la cittadinanza francese; nella lettera filologico sui testi di Ippocrate e di Giovanni Manardi). Il D. mostrava la .: Lacrimae, Prosopopeia christianissimi Francorum regis Francisci, Lutetiae 1534; De ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] in obitu Philippi IIHispaniarum Regis Catholici, Napoli 1599; popolo napolitano nellafestività del glorioso S. Giovanni Battista; e sulla descrizione di così ad accogliere nel 1616 l'invito di Francesco Maria II Della Rovere a trasferirsi alla ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] affidata l'orazione funebre per l'infante Giovanni, figlio di Ferdinando d'Aragona e Isabella un'orazione In laudem Ferdinandi Hispaniarum regis Catholici ob Bugiae Regnum in nel De poetis urbanis di Francesco Arsilli, invece, riferibile agli stessi ...
Leggi Tutto