BOTTARI, GiovanniGaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] N. Bargiacchi, G. L. Berti, G. Cadonici, A. Capobianco, S. M. Di Blasi, G. Di Giovanni, B. Intieri, L. Mehus, L. Mingarelli, il Muratori, D. M. Manni, A. Politi, A. Fonti eBibl.: Manca una monografia sul Bottari. Per la biografia sono stati utilizzati ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] avevo immaginato (ad eccezione del vegliardo, cieco e chiaroveggente, Gaetano De Sanctis) […]» (v. A. P.: un paseo GiovanniGaetanoBottari e Pier Francesco Foggini (v., in particolare: A. Silvagni, Catalogo dei carteggi di GiovanniGaetanoBottari ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] filogiansenista dell’Archetto, costituito da fiorentini (GiovanniGaetanoBottari, Pier Francesco Foggini e altri) ) come vicario generale dell’arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri, sollecitandolo a iniziative nei cui confronti il ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] (Manfredi, in Luigi Vanvitelli, 1700-2000, 2005), emarginando Vanvitelli con il sostegno del concittadino GiovanniGaetanoBottari, ispiratore della politica culturale dell’Accademia, e feroce critico della metodologia adottata nel restauro della ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] .
L’incontro con l’architetto messinese è ricordato da Ferdinando in alcune sue lettere inviate all’abate GiovanniGaetanoBottari nel 1732. Segretario del cardinale Ottoboni era invece l’erudito senese Ludovico Sergardi, amico e committente di ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] cardinal Domenico Passionei, accanito antigesuita, che gli aprì le porte della sua biblioteca, e il giansenista GiovanniGaetanoBottari. Nel 1753 fu eletto procuratore generale econsultore dell’ordine, cariche che però considerava come «fastidiosi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Corsini, di cui figure egemoni erano Neri Corsini, nipote di Benedetto XIII e dal 1730 cardinale, e GiovanniGaetanoBottari.
Se è improprio parlare di ‘giansenismo’ di Niccolini, poco attratto dalla dimensione specificamente teologica (Dammig, 1945 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] artistica del Settecento, inquadra la relativa sfortuna toccata alle vite redatte da Lione Pascoli cui da GiovanniGaetanoBottari ad Angelo Comolli venne rimproverato l’eccesso di minuzie descrittive e mancate verifiche delle fonti (Marabottini ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] des loix civiles. L’anno successivo si rimise in viaggio, invitato dal napoletano Antonio Farina, già collaboratore di GiovanniGaetanoBottari, che Pilati incontrò durante una sosta a Roma. Anche il soggiorno a Napoli si rivelò frustrante; Pilati ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] per la stampa. Di quest'ultima si occuparono Anton Maria Biscioni, che copiò il manoscritto, Filippo Buonarroti e GiovanniGaetanoBottari. Il vero editore fu il Buonarroti, che si era formato nell'atmosfera antiquaria della Roma papale, svolgendo ...
Leggi Tutto