• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [166]
Diritto civile [8]
Biografie [73]
Religioni [35]
Storia [29]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [10]
Diritto [10]
Letteratura [6]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [3]

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] grande importanza nel Regno con diversi obiettivi: riconciliare Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto - il più ricco e Verrocchio, che lasciò incompiuta l'opera, terminata nel 1754 da Gaetano Masoni. Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Urb. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

ASTESANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTESANO Roberto Abbondanza Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] lui proviene dalla sua opera, la cui dedica al cardinale diacono Giovan Gaetano Orsini, dei titolo di San Teodoro (card. nel dicembre 1316),è datata (di Alessandro da Hales) e Iohannina (di Giovanni da Friburgo), i commenti ai Libri Sententiarum di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo in le città della Campania greca, Napoli, Gaeta, Sorrento, Amalfi, e per Venezia), , specialmente durante i papati di Niccolò III (Orsini) e di Martino V (Colonna), fu da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] manda qui come suo legato il cardinale Orsini. E se più tardi questi sarà ligneo e si voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul modello di S. Petronio ( e Teresa Manfredi e di G. Gaetano Bolletti di G. Scandellari; Al trionf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

ALFONSO MARIA de Liguori, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO MARIA de Liguori, santo Giuseppe Cacciatore Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] maestri del tempo e del suo maestro, Gaetano Greco, discepolo dello Scarlatti e formatore 55] pp. 181-203). A. difendeva gli Orsini. Fu nella loro difesa che egli subì la prima , s. Giuseppe Cafasso, s. Giovanni Bosco in Italia; il cardinale Gousset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO MARIA de Liguori, santo (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'Adamo e d'una Vita del vescovo di Traù s. Giovanni Orsini, ha ben commentato i salmi penitenziali davidici nei Sensi di i consulti di Fulgenzio Micanzio, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 249-259. 8. Su di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FANTUZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] battezzato il 6 apr. 1709 nella contigua pieve di S. Giovanni in Compito. La famiglia era un ramo della illustre casata senatoria F. fu bloccata dalla tenace opposizione del card. D. Orsini rappresentante di Napoli, il quale lo considerava "amico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

CAVALIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaetano Carlo Bordini Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] portoghese si inquadrava nell'ambiziosa politica del re Giovanni V di Portogallo verso la S. Sede e (1963), pp. 71-88; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Orsini-Cavalieri, tav. XV; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Vocabolario
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali