Giovanni Treccani, il mecenatismo culturale, l'incontro con Gentile e la nascita della grande enciclopedia italianaNel 1923 Treccani incontra GiovanniGentile, ministro della pubblica istruzione dell'allora [...] sua fama di grande mecenate della cultura comincia a circolare. Nel 1923 diventa Senatore del Regno. Il dialogo con Gentile riprende in Senato e insieme decidono di dare vita al più importante progetto culturale che lItalia abbia mai conosciuto: una ...
Leggi Tutto
L’attività culturale di GiovanniGentile non è rimasta confinata nell’ambito accademico: a lui si deve la prima organizzazione della Enciclopedia Italiana voluta da Giovanni Treccani. Tullio Gregory – [...] VIII della stessa Enciclopedia – ripercorre il rapporto del filosofo con l’Istituto. Ne emerge l’immagine di un Gentile che, pur aderendo al fascismo, si tenne sempre lontano, nella collaborazione intellettuale e nella realizzazione dell’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Convegno organizzato dalla Fondazione GiovanniGentile (Fondazione Roma Sapienza), dal Dipartimento di filosofia della Sapienza Università di Roma, dal Dipartimento impresa, governo, filosofia dell'Università [...] di Roma Tor Vergata, dal Dipartimento di ...
Leggi Tutto
L’attività culturale di GiovanniGentile non è rimasta confinata nell’ambito accademico: a lui si deve la prima organizzazione della Enciclopedia Italiana voluta da Giovanni Treccani. Tullio Gregory – [...] tra i massimi storici della filosofia e già dire ...
Leggi Tutto
La storia dell’Istituto della Enciclopedia Italiana dal 1925, anno della fondazione per opera di Giovanni Treccani degli Alfieri e di GiovanniGentile, ad oggi. Attraverso le nostre opere, testimonianza [...] di un patrimonio culturale che si organizza ne ...
Leggi Tutto
Nel 1923 Treccani incontra GiovanniGentile, ministro della pubblica istruzione dell'allora governo fascista. L'imprenditore lombardo propone al filosofo siciliano la creazione di una fondazione culturale [...] ma questi consiglia a Treccani di investire ...
Leggi Tutto
Convegno organizzato dalla Fondazione GiovanniGentile (Fondazione Roma Sapienza), dal Dipartimento di filosofia della Sapienza Università di Roma, dal Dipartimento impresa, governo, filosofia dell'Università [...] di Roma Tor Vergata, dal Dipartimento di ...
Leggi Tutto
Ultimo video sulla vita di Giovanni Treccani degli Alfieri, dedicato alle vicende della Seconda Guerra Mondiale. Il Regime era ormai in ginocchio, Gentile era stato ucciso da un commando antifascista e [...] Treccani scelse un isolamento difficile e dolor ...
Leggi Tutto
Convegno organizzato dalla Fondazione GiovanniGentile (Fondazione Roma Sapienza), dal Dipartimento di filosofia della Sapienza Università di Roma, dal Dipartimento impresa, governo, filosofia dell'Università [...] di Roma Tor Vergata, dal Dipartimento di ...
Leggi Tutto
Convegno organizzato dalla Fondazione GiovanniGentile (Fondazione Roma Sapienza), dal Dipartimento di filosofia della Sapienza Università di Roma, dal Dipartimento impresa, governo, filosofia dell'Università [...] di Roma Tor Vergata, dal Dipartimento di ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università...
Gentile Giovanni
Gentile Giovanni [talora con l'aggiunta Jr., per distinguerlo dal filosofo omonimo, suo padre] [STF] (Napoli 1906 - Milano 1942) Prof. di fisica nell'univ. di Milano (1936). ◆ [MCQ] Statistiche, o parastatistiche, di G. o...