SBARAGLIA, GiovanniGiacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), GiovanniGiacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] .: Roma, Archivio generale dell’OFM Conv., Regesta Ordinis, 72, cc. 168r-169v; A.F. Mattei, L’Elogio del P.M. Fra GiacintoSbaraglia Minore Conventuale, in Novelle letterarie di Firenze, XXVI (1765), coll. 36-40, 56-58, 71-78, 98-103, 115-124, 132 ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] dai maggiori storiografi francescani del Cinque e Seicento, da Luke Wadding a Marco da Lisbona, da Pulinari a GiovanniGiacintoSbaraglia e ad Antonio Tognocchi da Terrinca, che ebbero grande considerazione soprattutto di un suo denso trattato oggi ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] solennizzarono la festa di san Giorgio (p. 15 n. 51). Il dato contraddice dunque la notizia, data da padre GiovanniGiacintoSbaraglia al confratello Giambattista Martini (lettera del 5 settembre 1761, Bologna, Museo della musica, L.117.163) e poi ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] un esemplare della perduta edizione italiana fosse ancora reperibile nel 1732 in S. Francesco in Ferrara (lettera di GiovanniGiacintoSbaraglia a padre Giambattista Martini; Bologna, Museo della musica, H.61.246). L’edizione pubblicata da Stein ebbe ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] fino al 1574) videro impegnato Righini su un doppio fronte: quello della riflessione e quello del restauro. GiovanniGiacintoSbaraglia (1806, p. 103) riferisce, infatti, che avrebbe stilato in quell’occasione uno scritto De terraemotu Ferrariensi ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] territorio fiorentino al principio del XIV secolo.
La migliore erudizione francescana dal Settecento al Novecento (Luca Wadding, GiovanniGiacintoSbaraglia, Conrad Eubel) lo ignora del tutto, sì che il suo profilo biografico è destinato a restare ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] osservazioni microscopiche sull'acaro della scabbia condotte con Giacinto Cestoni e dove per la prima volta si figura intellettuale di Malpighi contro gli attacchi postumi di Giovanni Girolamo Sbaraglia. Il manoscritto fu fatto pervenire nelle mani di ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] nella bolla con cui, alla morte del suo parente Giovanni de Comitibus, spirato in fama di santità, lo 1913, p. 373; M. Faloci Pulignani, L’Umbria serafica del padre GiacintoSbaraglia, in Archivio per la storia ecclesiastica dell’Umbria, I (1913), pp ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di queste opere in tutt'Italia (al SS. Giovanni e Paolo l'Orontea nel 1666 e ancora la Dori dic. 1647 e28 genn. 1648). Lo Sbaraglia (1936) e il Casimiri (1939) 1968 (University microfilms, 71-17587); Id., Giacinto Andrea Cicognini's and A. C.'s ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia figlio della sorella Angela e fratello di Giacinto), la cui figlia Camilla fu favorita con pp. 349-357 passim, 370; G. B. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores ... Ordinum S. ...
Leggi Tutto