ANCINA, GiovanniGiovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] 1582 l'A. fu ordinato sacerdote in S. Giovanni in Laterano. Gli venne assegnato l'ufficio della predicazione curiosa, dal titolo Il Pellegrino errante. Novo cantico di GiovenaleAncina peccatore per la briga et tentatione del Vescovado (manoscritta ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] nel luglio 1585 donò loro addirittura un'abbazia, S. Giovanni in Venere, nella diocesi di Chieti, che comprendeva neRa sua confessore), avevano preso a frequentare la profetessa: GiovenaleAncina, Filippo Maria Tarugi, Antonio Carli. Nel 1588 ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Masserano e, in occasione della scomparsa del vescovo di Saluzzo GiovenaleAncina, nel duomo di Saluzzo il 5 sett. 1638). Nel di S. Siro, per l'incoronazione del "serenissimo duce Giovanni Agostino di Marino").
Dopo un breve soggiorno a Nizza (ove ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] e Bibl.: C. Broglia, Constitutioni della prima Sinodo diocesana di Torino, Torino 150, passim; C.Lombardo, Della vita di GiovenaleAncina, Napoli 1656, p. 101 (pubblica una lettera del B.); G. B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino ...
Leggi Tutto