Giornalista italiano (Roccabianca, Parma, 1908 - Cervia 1968); redattore-capo del settimanale umoristico Bertoldo (1936-43); dal 1945, prima condirettore (con G. Mosca) e poi direttore di Candido. In una campagna contro A. De Gasperi pubblicò, convinto della loro autenticità, alcune lettere falsamente attribuite a lui; processato, scontò un anno di carcere. Ha raccolto in varî volumi i suoi racconti ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore (Roma 1908 - Milano 1983). Insegnante elementare fino al 1936, collaborò a varî settimanali umoristici (Marc'Aurelio; Bertoldo; Candido, di cui nel 1945 fu direttore insieme a G. [...] Guareschi), dirigendo poi Il Tempo di Milano e il Corriere dei piccoli. Fu autore di testi teatrali, traduzioni di classici (Orazio, Luciano) e di numerosi libri di narrativa, percorsi da una ironia che sfiora a volte il surreale (L'orfano ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , Ha fatto 13 (1951) dell’umorista Carlo Manzoni, Gente così (1949) di Fernando Cerchio, alla cui sceneggiatura collabora GiovanniGuareschi. Venturini in seguito rilevò a Torino gli studi della Fert (attivi negli anni Dieci e soprattutto negli anni ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] intima e profonda amicizia –, poi direttore de La Gazzetta di Parma, i giornalisti Luca Goldoni, Giorgio Torelli (sodale di GiovanniGuareschi ne Il Candido) e Alfonso Madeo.
Più in generale il clima culturale di Parma, al quale il giovane Malerba ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] dando quattordici esami senza tuttavia completare gli studi. Con alcuni allievi del collegio – tra cui Attilio Bertolucci, GiovanniGuareschi, Ugo Betti, Pietro Bianchi – Zavattini strinse una forte amicizia, fondando il suo primo giornale umoristico ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] una forma di scrittura filmica del tutto nuovi. La rabbia (1963), primo episodio del film omonimo diretto con GiovanniGuareschi, è un commento amarissimo sulla violenza della sopraffazione degli anni Sessanta, che si conclude con una tenera e dolce ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] Fernandel e Gino Cervi, Don Camillo (1952) e Il ritorno di Don Camillo (1953), tratti dai romanzi di GiovanniGuareschi.
Fondamentale fu la sintonia che si creò con Pirandello, con il quale scambiò numerose lettere: il drammaturgo aveva individuato ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] mura [...] incominciaro (Torquato Tasso)
(16) al defunto Papa Pio XII che fulminò la Scomunica contro il comunismo (GiovanniGuareschi)
L’oscillazione nella scelta degli ausiliari (➔ ausiliari, verbi) nei tempi composti è un problema tipico dei verbi ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] per tutta l’età repubblicana (basti pensare ai personaggi di Peppone e Don Camillo nei racconti di GiovanniGuareschi del 1950) ed è stata artificialmente alimentata anche nei decenni postideologici del berlusconismo (e antiberlusconismo). È, questa ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] di un particolare percorso teorico. La prima parte del film La rabbia (1962) di Pier Paolo Pasolini (la seconda è di GiovanniGuareschi), e We insist (1964) di Gianni Amico sono stati tra i primi esempi in Italia: quest'ultimo, realizzato a partire ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
prigione1
prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio...