LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] , insieme con il sacrista Bonaventura da Padova, il privilegio di accompagnare nella visita alla basilica Antoniana il principe Pietro, figlio diGiovanniIdiPortogallo, che fu omaggiato di una reliquia del santo (Sambin). Non abbiamo notizie sulla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] fece nuovamente parte del Consiglio deglì Anziani; nel 1384 venne inviato come ambasciatore al re GiovanniIdi Castiglia, in guerra con GiovanniIdiPortogallo per la corona portoghese. In quel medesimo anno fu ambasciatore a Milano presso Gian ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] III diPortogallo, Pietro di Giuliano, decano di Lisbona e arcidiacono di Braga, svolse il ruolo di consigliere questi giunsero a Viterbo con la lettera diGiovanni Beccos nella quale si accettavano i termini proposti dalla Chiesa romana, G. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] i virtuosi Giovanni Manzoli e Ferdinando Mazzanti; o come quel Pasquale Bondini di Fermo (interprete del ruolo di Fazio ).
Catone in Utica, dramma per musica di P. Metastasio, dedica alla nobiltà diPortogallo (Lisbona, teatro Novo da Rua dos Condes ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] di Alvise Priuli), ricoprì la carica di referendario delle due Segnature; nell'estate 1544 fu candidato per la nunziatura diPortogallo Concilio di Trento, Firenze 1965, pp. 372-373, 406; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] ritorno a Roma (1859) ebbe il titolo della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina.
Dalla lunga permanenza all'estero il , I primi anni di Roma capitale 1870-1878, Roma 1971, pp. 41 s. Per i problemi della nunziatura in Portogallo si vedano Portogallo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] e il 1263, non si riferiscono a questo Giovanni da Capua. Infine, la generica qualifica di "magister" con cui G. viene designato nei al 1300 per dirimere i contrasti allora aperti tra re Dionigi diPortogallo e la S. Sede), la traduzione di G. è, con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 18 novembre e portò al già nutrito numero di aderenti di Giulio i voti necessari per ottenere l'elezione: tuttavia se in materia di cumulo di benefici. A Giovanni III diPortogallo, che aveva chiesto la concessione al fratello dom Enrique di un'altra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] diGiovanni V diPortogallo), la scarsissima sottomissione alle disposizioni romane che sollevarono un'ondata di 1-127 passim; M. Guarnacci, Vitae et res gestae Rom. Pont. …, Romae 1751, I, coll. 369-372; II, coll. 1-380; L. Cardella, Mem. stor. de' ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] riprese), scrive che il C. era di statura alta, che aveva i capelli di un biondo rossiccio (divennero presto grigi), di seguire un itinerario preciso.
Verso il 1484 il C. propose il suo grande progetto al re Giovanni II diPortogallo: prometteva di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...