La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] Gentile, filosofo e politico, fu fondato a Roma l’Istituto Giovanni Treccani (che dal 1933 prenderà il nome di Istituto della e raccoglieva il contributo di 3266 collaboratori, tra i principali esponenti della cultura italiana dell’epoca, e non ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1962 è Concilio. L’11 ottobre 1962 (allocuzione Gaudet mater ecclesia) infatti papa Giovanni XXIII ha inaugurato ufficialmente il Concilio Vaticano II, il ventunesimo della Chiesa [...] XXIII (3 giugno 1963), il suo successore, il Cardinale Giovanni Battista Montini, salito al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI, riaprì i lavori il 29 settembre del 1963 conducendo con risolutezza e pragmatismo il concilio verso la conclusione ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] dell’organizzazione parafascista francese “La Cagoule”, assassinò i fratelliCarlo e Nello Rosselli, due dei principali 1926, quando, dopo l’assassinio da parte dei fascisti di Giovanni Amendola e Piero Gobetti, era diventato punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] stessa dell’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti che, nella prefazione al I volume, dice:“La storia, in verità, suggerisce il metodo della trattazione che )Un ringraziamento a Eleonora Conti e Giovanni De Stefano per il supporto fornito ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 2025 è Treccani. Il 18 febbraio 2025 l’istituto per l’Enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani, ha aperto formalmente il suo Centenario. Dall’inizio della [...] 1996 l’Istituto ha anche reso accessibile gratuitamente i propri contenuti su internet, anticipando processi di comunicazione di diffondere la cultura nella società italiana e registrare i mutamenti che l’hanno interessata. Oggi come ieri Treccani ...
Leggi Tutto
Per l'anno 2000 la parola scelta è stata Giubileo. In questo anno si è tenuto infatti il 26° giubileo ordinario della chiesa Cattolica, il primo con aspirazioni ecumeniche (apertura ecumenica della porta [...] la bolla. Incarnationis mysterium, 29 novembre 1998 e che commemorava i 2000 anni dalla nascita di Cristo, si tenne dal 24 1999 al 6 gennaio 2001. Il giubileo indetto da papa Giovanni Paolo II è stato caratterizzato da importanti atti simbolici, come ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1975 è Bene culturale. Con la legge n.5 del 29 gennaio 1975 il governo presieduto dall’On. Aldo Moro istituisce il “Ministero dei beni culturali e ambientali”. Lo stesso governo, [...] precedente (Decreto-legge 1974, n. 657) aveva istituito il nuovo ministero come scorporo di quello della pubblica istruzione con la denominazione di “Ministero per i beni culturali e l’ambiente”. Il primo ministro dei beni culturali e ambientali fu ...
Leggi Tutto
Gli agenti dell'intelligence, comunemente ed erroneamente vengono definiti "spie", sono coloro i quali nell’interesse del proprio Stato raccolgono, verificano e analizzano le informazioni per trasferirle [...] difficile mantenerle segrete: neanche quelle più riservate, come dimostrano i casi Wikileaks e Snowden. Il lavoro dell'agente è rimasto sofisticate. Immagine: "Mosè con i messaggeri di ritorno da Canaan" di Giovanni Lanfranco, 1621-1624. Fonte: ...
Leggi Tutto
Secondo Georg Simmel, il segreto è un elemento costitutivo delle relazioni sociali ed è “una delle massime conquiste dell’umanità”. Una notizia segreta ha una particolare importanza, poiché diventando [...] della sicurezza pubblica e i diritti dei cittadini. Da come vengono costituiti e disvelati i segreti si constata l’ più necessario e importante. Immagine: "Il laboratorio dell'alchimista" di Giovanni Stradano, 1570. Fonte: Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...