• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
973 risultati
Tutti i risultati [973]
Biografie [664]
Storia [378]
Religioni [130]
Arti visive [66]
Letteratura [54]
Diritto [49]
Diritto civile [29]
Storia e filosofia del diritto [24]
Storia delle religioni [23]
Musica [20]

BRUNSWICK, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNSWICK, Ottone di Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] da continue lotte tra le varie potenze tese a rafforzare ed a espandere il loro dominio, rendeva a Giovanni II di Monferrato (succeduto al padre nel 1338) assai difficile una proficua azione politica. Stretto tra la forza espansiva dei Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DEL MONFERRATO – GIOVANNI II DI MONFERRATO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIACOMO II DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK, Ottone di (4)
Mostra Tutti

MARCO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Viterbo Laura Gaffuri Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] M. agì in qualità di nunzio apostolico di Urbano V: nel 1363 le trattative di pace tra il conte Amedeo VI di Savoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Asti; il negoziato di pace tra Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GIOVANNA I DI NAPOLI – COMPAGNIE DI VENTURA – AMEDEO VI DI SAVOIA – LUDOVICO DA VENEZIA

MONTALDO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Leonardo. Riccardo Musso – Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre. La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] tenevano ad Asti, con la mediazione del marchese Giovanni (II) di Monferrato. Durante i colloqui, che si conclusero ufficialmente solo nel 1363, i rappresentanti del re cercarono di ammorbidire le resistenze genovesi con denaro ed elargizioni varie ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL CERIMONIOSO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIACOMO DI LUSIGNANO – ANTONIOTTO ADORNO

COCCONATO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Pietro (Pietrino) di Aldo A. Settia Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] regioni d'Europa anche grazie alle intercessioni del marchese Giovanni II di Monferrato, del quale, in una lettera papale, il C. viene detto consanguineo. Più che di una vera e propria parentela - di cui manca ogni attestazione - si deve pensare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gabriele Giuseppe Oreste Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] (1353-56). Riapparì tra gli Anziani nel 1358, col doge Simone Boccanegra; nel 1360 negoziò presso Giovanni II di Monferrato la pace con gli Aragonesi alleati di Venezia. Morto (13 marzo 1363) il Boccanegra, lo stesso giorno l'A. venne eletto doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GUELFI E GHIBELLINI – SIMONE BOCCANEGRA – PIETRO I DI CIPRO – LEONARDO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Gabriele (1)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Visconti e una lega italica organizzata contro di essi, sfruttando la circostanza per risolvere le sue questioni di Acaia e di Saluzzo. Quando si accorse che il marchese di Monferrato Giovanni II Paleologo, aderendo alla lega, aveva conquistato senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

MANDELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo) Federica Cengarle Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo. Il [...] Azario, infatti, quando, in seguito agli accordi firmati a Milano l'8 giugno, il marchese di Monferrato Giovanni II Paleologo restituì Novara ai Visconti, il M. accompagnò Galeazzo nella sua entrata formale nella città recuperata (18 giugno) e, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di Aldo A. Settia Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 60 s., 93-98; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per Giovanni II Paleologo di Monferrato, in Boll. d. R. Soc. pavese di storia patria, XXI (1922), pp. 21-37; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, in Rer. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] competizione con Giovanni II. Il 30 ott. 1355 aderì - a nome del Comune di Pavia di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), p. 352; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per G. II P. di Monferrato, in Boll. della Soc. pavese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Bosco, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bosco, santo Pietro Stella Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] - A. Amadei - E. Ceria, Memorie biografiche di don (del beato…, di san…) Giovanni Bosco, I-XX, San Benigno Canavese-Torino 1898-1948 1883, II, Casale Monferrato 1988, pp. 259-290. Circa la nomina dei vescovi si vedano le puntualizzazioni di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SISTEMA METRICO DECIMALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CASTELNUOVO DON BOSCO – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Bosco, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali