La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] tra siccità e alluvioni». Così come sono «in costante crescita il numero degli eventi meteo estremi negli ultimi dieci Villa San Giovanni, importanti variazioni della linea costiera in numerose località dove il terremoto e il maremoto accelerarono ...
Leggi Tutto
Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi di Parigi [...] dei rispettivi Gruppi sportivi. Con loro, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, con il Segretario Generale del CONI e Capo ad un movimento sportivo in buona salute e in crescita costante. Crescita da sostenere in ogni modo”.Sergio Mattarella ha ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] , la sua costante attenzione a descrivere la geografia dei luoghi; di qui, anche, il rilievo dato alla servirono delle superstiti ricchezze per acquistare una grande casa a S. Giovanni Grisostomo, non lontano da Rialto, ancor oggi in parte visibile ...
Leggi Tutto
Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha deciso di non rassegnare le dimissioni e proseguire la sua esperienza di governo, dopo aver tenuto in sospeso il quadro politico per diversi giorni. Sánchez [...] il governo in una complessa fase politica, densa di scadenze elettorali e infuocata dallo scontro sulla legge per l’amnistia.Le ultime settimane di guerra sono state caratterizzate dalla costante una soluzione negoziale. Giovanni Elia Bray auspica che ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Figlio (Torgau 1503 - Weimar 1554) dell'elettore Giovanni il Costante, al quale successe nel 1532. Si trovò in conflitto con il cugino Maurizio di Sassonia, partecipò alla guerra di Smalcalda, ma ritornò nei suoi dominî quando questi furono...
Nato a Meissen il 24 marzo 1441, morto il 26 agosto 1486. Ebbe la dignità elettorale alla morte del padre Federico il Placido e insieme col fratello Alberto l'Animoso entrò in possesso dei beni della famiglia Wettin nella regione di Meissen....