• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [2122]
Economia [55]
Biografie [1380]
Storia [440]
Arti visive [279]
Religioni [265]
Letteratura [187]
Diritto [81]
Musica [57]
Storia delle religioni [53]
Diritto civile [51]

FARINA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giovanni Battista Franco Amatori Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] speciali martelli di ferro. Egli disegnava raramente ma era il costante ispiratore e l'inflessibile controllore dei progettisti. Nel 1930 il F. morì a Losanna (Svizzera) il 3 apr. 1966. Il 6 giugno 1961 il presidente della Repubblica Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MUSEUM OF MODERN ART – GRANDE DEPRESSIONE – CHARLES DE GAULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GIOANETTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANETTI, Vittorio Amedeo Luigi Cerruti Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] e materiali erano divenuti proprietà del maggiore creditore, Giovanni Vittorio Brodel, sindaco dei sensali di Torino. Nel goduto dalle sue porcellane. Del massimo valore è il costante interessamento di A. Brongniart, preposto da Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – GUYTON DE MORVEAU – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOANETTI, Vittorio Amedeo (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] che la situazione debitoria peggiore fosse quella di Giovanni). Il dogado del L. non registrò eventi particolari, tranne nobile del palazzo di famiglia a S. Stefano. Ma il suo interesse più costante fu la gestione del patrimonio di famiglia. Oltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Antonio Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo. Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Lione, il B. morì lasciando eredi i figli: il ventenne Benedetto, il diciassettenne Giovanni, il dodicenne ebbero per le loro compagnie da soci estranei alla famiglia, esso fu costante sui 40.000 scudi dal 1587-91 al 1605-1609 con una flessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe Emiliano Bartoloni Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] principe e poi, suo fidato ed insostituibile consigliere. Il costante appoggio del principe, inoltre, permise al F. di Natalia De Rossi, figlia dell'insigne archeologo Giovanni Battista. Nel 1836 il F. risulta - insieme con famiglie blasonate come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Matteo Anna Benvenuti Papi Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] garantirsi la costante partecipazione al governo della città. In questa luce di relativa ambiguità va collocato il suo truffa perpetrata ai suoi danni da Neri di Giovanni, il figlio del defunto fratello che il C. aveva accolto ed impiegato nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMENISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMENISE, Giovanni Francesco M. Biscione Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] che ho fatto effettuare dei fatti caratteristici e dei risultati degli esercizi successivi al 1936 ha … confermato … il costante sviluppo e il notevole consolidamento della vostra banca. Nel periodo considerato la banca non solo riusciva a colmare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Guido Daniela Stiaffini Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254. La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] Ricordanze testimoniano il costante incremento dei suoi affari. Lasciata la compagnia di Lamberto Dell'Antella, il D. di Brescia, divenendo consigliere di Arrigo VII; infine insieme a Giovanni Cerchi e a due membri della famiglia Tani - questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] ai danni di Matteo da un nipote, Neri di Giovanni, che egli aveva accolto alle proprie dipendenze nel banco fedelmente le Ricordanze testimoniano il costante incremento dei suoi beni. Ormai assestato, passò a nuove nozze il 6 maggio 1412 sposando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Carlo Riccardo Musso Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova. Ricordato [...] risultato egli riuscì a ottenere però soprattutto per il costante benvolere di Filippo Maria Visconti e dei suoi IX.5.14: Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali