• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [212]
Africa [7]
Biografie [65]
Storia [46]
Religioni [31]
Geografia [25]
Arti visive [17]
Archeologia [13]
Economia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [9]

Asmara

Dizionario di Storia (2010)

Asmara Capitale dell’Eritrea, situata su un altopiano. Visse un notevole sviluppo durante il regno di Giovanni IV d’Etiopia, in particolare quando divenne residenza di ras Alula Engida dal 1876. Fu occupata [...] , alla quale A. fu collegata costruendo un’ardita ferrovia (1897-1911). L’impianto della città è caratterizzato da un’interessante urbanistica coloniale. Con l’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia (1993), A. è divenuta capitale del nuovo Stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALULA ENGIDA – ALTOPIANO – ERITREA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asmara (3)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Etiopia. Dopo i regni di Sahla Sellassiè, negus dello Scioa, e Kāsā (Teodoro II, 1855-68), l’E. passò sotto il potere del tigrino Tacla Ghiorghis (Giovanni IV cristiana. Dal 5°-6° sec. al 7° d.C. circa si ebbero traduzioni dal greco della Bibbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Creek 2005. L'archeologia dell'africa occidentale di Giovanna Antongini, Tito Spini L'Africa Occidentale corrisponde Littmann - D. Krencker - Th. von Lüpke, Deutsche-Aksum Expedition, I-IV, Berlin 1913; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] (743-762), Mena I (767-774), Giovanni IV (776-795). E fu proprio sotto Giovanni IV, nel 784, che Abu Makar recuperò le reliquie della pittura copta: la conversione dell'eunuco della Candace, la regina d'Etiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., 8, 26-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Tigray

Dizionario di Storia (2011)

Tigray Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] T. conservò importanza quale sede spirituale della Chiesa etiopica e area di transito verso il Mar Rosso occupato dagli ottomani. A partire dal 1855 vide la riorganizzazione dell’impero a opera di Teodoro II e Giovanni IV, ma con Menelik II il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MENGHISTU HAILE MARIAM – CRISTIANESIMO – MELES ZENAWI – ADDIS ABEBA – MENELIK II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigray (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] gli Ammoni, che sono coloni di Egiziani e di Etiopi e usano una lingua che è a metà tra delle indicazioni offerte dal Chronicon di Giovanni vescovo di Nikiu, con l'invasione plateia da nord, alla fine del IV sec. d.C., viene bordata da nuovi portici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] IV sec. d.C. le due direttrici del Mar Rosso e del Nilo furono controllate nella loro parte meridionale da Aksum e da Meroe. Il regno etiopico dalla fine del XV secolo, su impulso del re Giovanni II i marinai portoghesi furono in grado di spingersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali