PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] gli interpreti del riformismo toscano. L’acre polemica condotta nei suoi confronti dalle Novelle letterarie dirette dall’abate GiovanniLami (Gamba, 1835, p. 210; Dal Pane, 1959, p. 209), assunse toni sarcastici nella raccolta di sonetti pubblicata a ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] opere firmate "Cecchi & Eredi" (sono tutte firmate così, salvo contraria indicazione) ricordiamo il Mausoleo con la statua di GiovanniLami eretto in S. Croce (da disegno di Innocenzo Spinazzi), i due volumi Bonarum artium splendori XII tabulae a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] abbazia di Montecassino nel 1375, ove si parla di un pittore Giovanni "de Comes" (Caravita, 1869).
La figura di G. I, Firenze 1878, pp. 572, 579 s., 584 s., 670; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, II, Florentiae 1758, pp. 1044-1050; K.F ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] significativo fu l'incontro con il duca Giovanni Colonna di Cesarò, democratico liberale, De Felice, Mussolini il duce. Lo Stato totalitario, Torino 1981, pp. 316 s.; G. Lami, Introd. a E. Un passo per la vita e un passo per il pensiero, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Tozzetti, uno dei primi collaboratori delle Novelle letterarie del Lami, ma se ne era allontanato dopo pochi mesi, ancor 1746 il G. fu nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla morte, avvenuta a Firenze il ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] di un modello progettuale per la statuetta di S. Giovanni Battista, fusa in argento da Gerolamo Borgo, oggi arts des départements à la Sorbonne, Paris 1884, p. 386; S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l’école française sous le règne de Louis XIV ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] probabilmente da vincoli di parentela con i fratelli Antonio, Giovanni e Andrea fu anche Girolamo, nato assai prima dei tre des architectes français, Paris 1887, pp. 317 s.; S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l'école française du Moyen Âge au ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] pubblicamente. Il G. compose anche versi, ricordati dal Lami, ma di essi si è persa quasi completamente e ricerche, n. 11, 1993, p. 25; Lettera terza← al signor Giovanni Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di opuscoli ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] 469; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, Firenze 1757, VI, pp. 170, 261, 344, 351; VIII, p. 257; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, Firenze 1758, p. 990; A.M. Bandini, Lettere fiesolane, Firenze 1800, p. 194; G. Del Rosso ...
Leggi Tutto