• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]

La lingua come sistema e come artefatto

Lingua italiana (2025)

La lingua come sistema e come artefatto Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] che non avremmo potuto usare altro verbo! – da Giovanni Bonifati e Cristina Guardiano, si scopre che pure uno De Mauro, 1962. Corso di linguistica generale. Roma-Bari: Gius. Laterza & FigliFitch, T. (2010). The Evolution of Language. Cambridge: ... Leggi Tutto

Metafora

Lingua italiana (2025)

Metafora Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] attribuibile al fatto che «Astolfo crede nelle infinite analogie che le parole stabiliscono tra le cose, e il suo protettore, san Giovanni Evangelista – se è vero che ha scritto l’Apocalisse – sa che il mondo è tutto fatto di metafore» (Orlando 2012 ... Leggi Tutto

Sentimento per Dante

Lingua italiana (2025)

Sentimento per Dante La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] Vita nova; infine la commozione per l’amore di un poeta, Giovanni Boccaccio, per l’opera di Dante. Boccaccio, nel 1350, libro La grande bellezza dell’italiano: Dante, Petrarca, Boccaccio (Laterza, 2015). Eppure, avverte, della produzione in prosa e ... Leggi Tutto

L’italiano della radio

Lingua italiana (2025)

L’italiano della radio Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] e di parlato. Nuovi studi di Linguistica italiana per Giovanni Nencioni, Siena, Protagon, 2005.Ead. (con Domenico dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Bari, Laterza, 2013.Ead. (con Domenico De Martino), L’italiano ... Leggi Tutto

“Le streghe son tornate”: nei luoghi comuni dei media italiani

Lingua italiana (2025)

“Le streghe son tornate”: nei luoghi comuni dei media italiani La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] Sorba, C., (ed.), Lessico della storia culturale, Bari, Laterza, 2023.Brando, M., Per rischiarare la buia parola medioevo, del Centro Studi di Psicologia e Letteratura», 14, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2012, pp. 67-83. Immagine: Illustrazione ... Leggi Tutto

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali

Lingua italiana (2025)

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Pinelloprefazione di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024 Spicca in questo interessante lavoro collettaneo il saggio in Garavelli, B., Prontuario di punteggiatura, Roma, Laterza, 2003.Pecorari, F., Le parentesi tonde nella ... Leggi Tutto

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , ossessi a causa di un ballo chiamato ballo di San Giovanni ovvero di San Vito. Tanto fu lo spavento che in Compton, 2003.Aristotele, Poetica, Valgimigli, M. (ed.), Roma-Bari, Laterza, 1972.Aruana, F., Borghi A. M., Il cervello in azione, Bologna ... Leggi Tutto

Un casanova che non faceva il dongiovanni

Lingua italiana (2024)

Un casanova che non faceva il dongiovanni Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio, protagonista di una leggenda narrata in un’opera attribuita allo Treccani.itMarzo Magno, A., Casanova, Bari-Roma, Laterza, 2023.Montazio, E., Giovacchino Rossini, Torino, ... Leggi Tutto

La natura bella delle parole quando si parla di cibo

Lingua italiana (2024)

La natura bella delle parole quando si parla di cibo Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] dall’età medievale all’Unità), coordinato dalla linguista Giovanna Frosini. In Italia, con più rilevanza che altrove M. (ed.), Cucina politica, Bari, Laterza, 2021.Montanari, M., Il cibo come cultura, Bari, Laterza, 2023.Morgana, S., De Martino, ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] casi si tratti di genitivi di uso notarile (da formule del tipo Iohannis Petri ‘Giovanni di Pietro’), in altri – e più spesso – si tratta di plurali familiari, , R., I cognomi degli Italiani, Roma-Bari, Laterza, 2014.DCI = Caffarelli, E., Marcato, C ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LATERZA, Giovanni
LATERZA, Giovanni Editore in Bari, nato il 27 aprile 1873 a Putignano. La fortuna della sua casa editrice si sviluppò di pari passo con l'opera di Benedetto Croce, il quale gli affidò la rivista La Critica (fondata nel 1903), indi quasi tutti...
LATERZA, Giovanni
LATERZA, Giovanni (XX, p. 576) Editore-tipografo, morto a Bari il 21 agosto 1943; gli è succeduto nella direzione dell'azienda il figlio Franco (nato a Bari l'8 novembre 1910). Bibl.: F. De Bellis, Un pugliese maestro dell'editoria italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali