GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] , con maestri come i padri G. Sforza, N.M. Troisio, A. Gaja (futuro generale dell'Ordine), e soprattutto GiovanniLorenzoBerti, iniziando lo studio delle lingue ebraica, caldea e samaritana e perfezionando latino e greco. Fu ordinato sacerdote dal ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] , pubblicati una prima volta a Milano nel 1762 e poi nel 1763 a Pisa; ne furono autori i fiorentini GiovanniLorenzoBerti agostiniano e Gaetano Veraci sacerdote, seguiti dal servita Raimondo Adami di Pistoia. Tutti i pareri furono favorevoli agli ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] mutazione di Firenze, a cura di G. Berti, Firenze 1993, ad ind.; P. Parenti , ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di V. Bramanti, Leone X, Milano 1928, ad ind.; H. Reinhard, Lorenzo von M., Herzog von Urbino, Freiburg i.B. 1935; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] troppi ricordi di celebri tavole di Lorenzo Monaco quali il Polittico di Monte e dai due laterali con i Ss. Giovanni Battista ePietro e i Ss. Paolo e Francesco 'età di Masaccio (catal.), a cura di L. Berti - A. Paolucci, Firenze 1990, p. 176 n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] 1435), a cui collaborò certamente Giovanni.
Dal 1445 circa iniziò l' I, Firenze 1839, pp. 167-174; G. Berti, Cenni storico-artistici per servire da guida ed illustrazione a ledger for the church of S. Lorenzo, tesi di dottorato (New York University, ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] ., 182 s., n. A65); il Ritratto dell’agostiniano Gian LorenzoBerti al Musée des Beaux-Arts di Strasburgo (pp. 36 s., 19-38; M. Heimbürger Ravalli, Data on the life and work of G. Giovanni T. (1722?-1770), in Paragone, XXXIII (1982), 383-385, pp. 15- ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] S. Domenico, nella quale peraltro aveva già trovato sepoltura Giovanni Battista Martino, due anni prima.
Il 16 febbraio 1733 Stradivari stipulò un contratto con il mercante LorenzoBerti (Berzio) per esercitare una «società di mercatura». Davanti al ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] essere riconosciute come proprie dalle Americhe alla Russia.
Giovanni Antonio morì a Bassano alla fine del 1711.
Sino legami con loro avversari, come Angelo Calogerà o Gian LorenzoBerti. Uno degli autori trainanti in assoluto risultò essere Alfonso ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] a favore del D., quello del noto teologo agostiniano Gian LorenzoBerti, stante il divieto per i membri del patriziato, in virtù Oltre alle lettere indirizzate dal D. all'erudito e giornalista Giovanni Lami tra il 1759-69 (Firenze Bibl. Riccardiana, ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] (Ricordi, a cura di G. Berti, 1993, p. 114; cfr. Id., Storia fiorentina, a cura di G. Berti, 1994, p. 342: «huomini di Iuliano non faceva effecto alcuno», finché rimanevano in vita Giovanni, Lorenzo e Giulio. Del resto, si può credere che avendo avuti ...
Leggi Tutto