GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] sacri, divenne rettore della chiesa di S. Maria Rotonda di patronato dei Galluzzi e di a Medicina e di 60 ettari a San Giovanni in Persiceto, entrambe acquistate da poco tempo. Al Nell'autunno del 1319 un certo Bertolo di Domenico accusò G. di fronte ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), GiovanniMaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] legali e, se non sappiamo quando esattamente si sia addottorato, lo possiamo già considerare entrato nella professione prima del 1655, epoca in cui doveva già esercitare a Vicenza l'avvocatura. I primi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] suo sottoposto, il connestabile Bertolo da Urbino, investendolo con una e il Dominio, pp. 577-650.
30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città della terraferma veneta nel , pp. 216-2 19 e Giovanni Scarabello, Nelle relazioni dei rettori veneti ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] 1352 fu nominato "syndacus" di Bertolo Pelacane, podestà di Città di il titolo di S. Maria della Misericordia di Montemignaio. , p. 174 n. 1; F. Belcari, Vita del b. Giovanni Colombini da Siena fondatore dei poveri gesuati, Verona 1817, pp. 88 ...
Leggi Tutto